Il coraggio di andare "Oltre": classici e nuove visioni al Teatro Libero di Palermo
La nuova Stagione 2025/26 del Libero si articola in 5 cartelloni con oltre 200 spettacoli tra prosa, danza, nuove drammaturgie, tradizione e contemporaneità

"Agamennone"
“Oltre” è uno sguardo contemporaneo che si spinge al di là degli steccati ideologici, culturali, di genere, e che nel rispetto di una forte identità non ha paura di confrontarsi con le ibridazioni e con le riscritture della tradizione.
Una stagione, in programma dal 23 ottobre 2025 al 9 maggio 2026, che si articola in diversi cartelloni, ben cinque, per diversi pubblici, abbracciando la prosa, la danza e la drammaturgia contemporanea, le performance, il teatro per ragazzi, e lanciando diverse attività per la costruzione di una comunità attorno al Teatro.
I progetti internazionali sono due e coincidono con gli spettacoli di danza: il 21 e 22 novembre Jean-Claude Gallotta con un curioso e ambizioso progetto di ricerca sul rock al femminile, My ladies Rock.
E poi l’atteso ritorno, il 20 e 21 febbraio, di Israel Galván con Los Mellis de Huelva (Antonio e Manuel Montes Saavedra) con il progetto El Dorado, lavoro a tre anime tra danza e musica che, prima di arrivare a Palermo debutterà in ottobre al Theatre de La Ville, di cui Galván è artista associato. La presenza di Galván a Palermo è sostenuta dall’Instituto Cervantes.
Le produzioni
Fulcro dell’attività del Teatro Libero – che è stato confermato dal Mic, per il triennio 2025/2027, centro nazionale di produzione teatrale – sono le produzioni. Una in anteprima di stagione, "La scuola delle mogli", da Molière, un progetto di Giuseppe Cutino, recentemente regista del Festino e premio ANCT 2024, che, su drammaturgia di Sabrina Petyx, si cimenta in una riscrittura di Molière.
Poi, "O di uno o di nessuno", da Luigi Pirandello, adattamento e regia e interpretazione di Fabrizio Falco, primo momento di un più ampio progetto triennale sull’autore siciliano. Produzione che sarà poi in tournée nel 2026 al teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, allo stabile di Catania e inserito nella programmazione della sala Assoli di Casa del Contemporaneo/Centro di produzione di Napoli.
"Roulette Russa", drammaturgia di Manlio Marinelli, è il secondo momento del progetto teatro/economia, per la regia di Luca Mazzone che vede in scena tutti attori siciliani: Antonio Alveario, Davide Cirri e Alessia D’Anna.
Manhattan Medea di Dea Loher, autrice tedesca, per la regia di Beno Mazzone; Pedro e il Capitano di Mario Benedetti, per la regia di Lia Chiappara, poeta e autore uruguaiano, che ci regala una grande metafora sul rapporto vittima e carnefice.
Poi le produzioni di teatro per ragazzi: "I fratelli Marzapane" di Daria Castellini e Dario Frasca, "Il giovane principe e la verità", di Jean-Claude Carrière, regia di Beno Mazzone, "Pinocchio" da Collodi nella versione dell’autore francese Joël Pommerat, per la regia di Luca Mazzone.
Tra gli spettacoli del repertorio per ragazzi ci sono "Il barone rampante", "La merce più preziosa", "Il sotto e il sopra di Colapesce", nella versione curata da Lia Chiappara.
La drammaturgia e la scena contemporanea italiana
La nuova stagione teatrale segna il ritorno di Elvira Frosini e Daniele Timpano con "Sì, l’ammore no"; l’autorialità di Dino Lopardo con "Affogo", la drammaturgia anglofona e americana di Will Eno con "Lady Grey", produzione Centro teatrale Mamimò di Reggio Emilia; il nuovo testo di Mike Bartlett nella produzione del Teatro dei Filodrammatici di Milano, "Wild", regia di Bruno Fornasari. E la coppia Tony Laudadio e Andrea Renzi, in un progetto di Teatri Uniti, produzione Casa del Contemporaneo di Napoli, ovvero "Birre e rivelazioni", testo dello stesso Laudadio.
Poi il Teatro Akroama, il Gruppo della Creta di Roma, La Compagnia Torino spettacoli, Il Teatro Stabile di Catania con "Esercizi di Stile" di Queneau, progetto di Emanuela Pistone, e in chiusura di stagione "Agamennone" di Ghiannis Ritsos con Andrea Tidona, per la regia di Alessandro Machia.
IL PROGRAMMA
ANTEPRIME
Dal 25 al 27 settembre e dal 2 al 4 ottobre 2025
"La scuola delle mogli" di Molière, adattamento di Sabrina Petyx
12 ottobre 2025
"Dal Big Bang all’homo stupidens" di e con Enrico Ferretti e Gerardo Mele
STAGIONE INTERNAZIONALE
Dal 23 al 25 ottobre 2025
"Re Lear è morto a Mosca" di César Brie
28 e 29 ottobre 2025
"Pluto (o il dono della fine del mondo)" di Anton Giulio Calenda
30 ottobre 2025
"Affogo" testo e regia di Dino Lopardo
7 e 8 novembre 2025
"Lady Grey" di Will Eno
Dal 13 al 15 novembre 2025
"O di uno o di nessuno" di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Fabrizio Falco
21 e 22 novembre 2025
"My ladies Rock" di Jean-Claude Gallotta
4 dicembre 2025
"Solo una donna. Felicia Impastato" di Vita Villi
6 dicembre 2025
"Camera 701" di Elise Wilk
11 e 13 dicembre 2025
"Come vent’anni fa" di Lelio Lecis
Dal 18 al 20 dicembre 2025
"Wild (chi ricorda Edward Snowden)" di Mike Bartlett
Dal 15 al 17 gennaio 2026
"Sì, l’ammore no" di e con Elvira Frosini e Daniele Timpano
24 gennaio 2026
"Cara Rosa" con Laura Giordani e Mimmo Aiola
Dal 29 al 31 gennaio 2026
"Birre e rivelazioni" di Tony Laudadio
7 e 12–14 febbraio 2026
"Manhattan Medea" di Dea Loher
20 e 21 febbraio 2026
"El Dorado" di e con Israel Galván e Los Mellis de Huelva
6 e 7 marzo 2026
"I libri non servono a sparare"
Dal 12 al 14 marzo 2026
"Roulette Russa" di Manlio Marinelli
26 e 27 marzo 2026
"Pedro e il capitano" di Mario Benedetti
Dal 16 al 18 aprile 2026
"Esercizi di stile" di Raymond Queneau (traduzione Umberto Eco)
Dal 7 al 9 maggio 2026
"Agamennone" di Ghiannis Ritsos
ISOLA DI TEATRO - PROGRAMMAZIONE PER FAMIGLIE
16 novembre 2025
"Soli"
30 novembre 2025
"Giufà, il mare e le nuvole"
14 dicembre 2025
"Giangatto e la strega Giuseppina"
11 gennaio 2026
"La fabbrica dei baci"
15 febbraio 2026
"L’avventura della freccia azzurra"
1 marzo 2026
"Il favoloso Oscar"
22 marzo 2026
"Pippi Calzelunghe"
Per info su biglietti, abbonamenti e prenotazioni chiamare il numero 392 9199609 o il 091 6174040 oppure via mail scrivendo a info@teatroliberopalermo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus