LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

Il ministero della Giustizia assume anche in Sicilia: 2.970 posti, figure e come candidarsi

Nuove opportunità di lavoro per chi è in cerca del posto fisso. Maxi concorso: possono partecipare laureati e diplomati. Nell'articolo tutti i dettagli e il bando

Balarm
La redazione
  • 1 agosto 2025

Nuove opportunità per chi è alla ricerca di un'occupazione fissa in Sicilia.

Il ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione, a tempo indeterminato, di 2.970 unità di personale.

Nello specifico, le figure ricercate sono così suddivise: 370 per l'Area funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) e 2.600 per l’Area assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria.

Posti disponibili anche in Sicilia. Per quanto riguarda i funzionari Unep sono 44, così ripartiti: 13 a Palermo, 11 a Messina, 14 a Catania e 6 a Caltanissetta.

Per l'area degli assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria, i posti nell'Isola sono 137, così suddivisi: 60 a Palermo, 57 a Catania, 15 a Messina e 5 a Caltanissetta.

Requisiti
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande che all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.

Sono richiesti i requisiti specifici, come il titolo di studio, in base al profilo per cui si concorre:
1. (Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)
È necessario il possesso della laurea (L) o diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;

- oppure ancora: Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza (LMG-01), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM90).

2. (Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria
Diploma di istruzione superiore: diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.

Prove di concorso
Il concorso si articola attraverso una prova scritta e la valutazione dei titoli.

La prova scritta, distinta per i codici di concorso di cui all’articolo 1, comma 1, del presente bando consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articola nelle seguenti materie:
- 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie e normative suddivise per profilo (ordinamento degli uffici giudiziari, diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali, diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione).

(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
- ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari, diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali; diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.

b) n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

c) n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Per conoscere tutti gli argomenti oggetto delle prove scritte vi invitiamo a consultare bando di concorso.

Ogni comunicazione concernente la prova, compreso il calendario e il relativo esito, è effettuata attraverso il Portale “inPA”. La data e il luogo di svolgimento della prova vengono pubblicati sul Portale “inPA” almeno quindici giorni prima della data d'esame stabilita.

Come presentare la domanda
Gli interessati a partecipare al concorso possono inviare domanda di partecipazione collegandosi al portale online InPA.gov (clicca qui).

Si può fare domanda per ogni singolo profilo. Per candidarsi c'è tempo sino al 29 agosto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI