RICETTE

HomeFood & WineRicette

Il nome è buffo, ma il sapore è strepitoso: la ricetta dei nocattoli che si fa (solo) in Sicilia

Un tempo questi dolcetti venivano preparati durante le festività pasquali e natalizie, adesso potete gustarli in ogni momento dell'anno: vi sveliamo la ricetta

Balarm
La redazione
  • 29 agosto 2025

La ricetta dei nocattoli

Si sa, in Sicilia le mandorle sono religione e su questo non si discute. Questi dolcetti creano dipendenza e una volta assaggiati, non potrete più farne a meno: i nocattoli sono la ricetta perfetta per inaugurare settembre.

Sono delle prelibatezze tipiche di Nicosia, città dell’ennese, a base di mandorle o nocciole.

Un tempo i nocattoli venivano preparate durante le festività pasquali e natalizie, e la ricetta viene ancora oggi tramandata tra le famiglie.

Adesso invece si gustano in qualunque momento dell'anno, specialmente in questo periodo. E se volete provarli per la prima volta, potete sempre recarvi alla sagra del nocattolo tra il 6 e il 7 settembre.

Ma come si preparano? Scopriamolo insieme!

Ingredienti
Per la frolla:
1 kg di farina 00
400 g di zucchero
400 g di strutto
5 tuorli
1 uovo intero
scorza grattugiata di un limone

Per la copertura:
350 g di farina di mandorle
250 g di zucchero
1 cucchiaio di liquore vermouth
5 g di cannella in polvere
Acqua
Zucchero a velo

Procedimento
Come primo step, setacciate la farina e impastate gli ingredienti per la frolla fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Fate riposare l'impasto in frigo almeno per mezz’ora, prendete una sfoglia di 8 mm di spessore e ritagliate dei dischi di diametro di circa 6 cm.

Impastate gli ingredienti per la copertura integrando man mano l’acqua necessaria. Sovrapponete una quantità di questo impasto sui dischi di frolla decorando a piacere.

Infornate in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti fino a ottenere una doratura uniforme. Mettete con zucchero a velo.

Servite i nocattoli in occasioni speciali oppure regalateli confezionati in graziose scatole per biscotti.

Non vi resta che assaporarli. Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI