ARTE E CULTURA
Il nuovo Indiana Jones arriva a Cefalù: si cercano comparse per la saga con Harrison Ford
A partire dai primi di ottobre il borgo a due passi da Palermo si trasformerà in un set cinematografico ospitando alcune delle star più amate di Hollywood. Come partecipare ai casting

Un frame di "Indiana Jones e il Tempio Maledetto"
Ormai è confermato: Indiana Jones 5 sarà ambientato a Cefalù, in provincia di Palermo.
La cittadina siciliana, con le sue bellezze artistiche arabo-normanne e i suoi scorci suggestivi, i primi di ottobre sarà trasformata dalla Eagle Pictures in un set cinematografico.
L’amatissimo archeologo protagonista della saga, interpretato da Harrison Ford, girerà alcune scene del film sullo sfondo del Lungomare, della Marina e di piazza Duomo. Altre scene del film sono ambientate tra Segesta, Siracusa, Noto e Scicli.
Insieme a lui, un cast di tutto rispetto, con star di Hollywood come Antonio Banderas, Phoebe Waller-Bridge, Mads Mikkelsen, Boyd Holbrook, Shaunette Renée Wilson.
Il regista, James Mangold, prenderà il posto di Steven Spielberg. L'uscita del film è prevista per il 29 luglio 2022.
Sono aperte intanto le iscrizioni per partecipare ai casting.
Si cercano uomini e donne, residenti a Cefalù, tra i 18 e i 70 anni. Non saranno prese in considerazione persone con tatuaggi visibili, tagli di capelli corti e/o moderni, interventi di chirurgia estetica al viso e/o sopracciglia.
Per partecipare bisogna inviare la propria candidatura scrivendo una mail all'indirizzo extrascastingsicily@gmail.com.
In base alle vigenti norme di contenimento per l’emergenza Covid-19, le nuove audizioni saranno esclusivamente on-line.
Le persone interessate a partecipare devono inviare via mail la seguente documentazione:
- copia fronte e retro della carta d’identità e del codice fiscale
- copia fronte e retro del permesso di soggiorno valido (se necessario)
- una fotografia leggibile e recente in primo piano
- una fotografia leggibile e recente a figura intera
- dati personali e contatti
La cittadina siciliana, con le sue bellezze artistiche arabo-normanne e i suoi scorci suggestivi, i primi di ottobre sarà trasformata dalla Eagle Pictures in un set cinematografico.
L’amatissimo archeologo protagonista della saga, interpretato da Harrison Ford, girerà alcune scene del film sullo sfondo del Lungomare, della Marina e di piazza Duomo. Altre scene del film sono ambientate tra Segesta, Siracusa, Noto e Scicli.
Insieme a lui, un cast di tutto rispetto, con star di Hollywood come Antonio Banderas, Phoebe Waller-Bridge, Mads Mikkelsen, Boyd Holbrook, Shaunette Renée Wilson.
Il regista, James Mangold, prenderà il posto di Steven Spielberg. L'uscita del film è prevista per il 29 luglio 2022.
Sono aperte intanto le iscrizioni per partecipare ai casting.
Si cercano uomini e donne, residenti a Cefalù, tra i 18 e i 70 anni. Non saranno prese in considerazione persone con tatuaggi visibili, tagli di capelli corti e/o moderni, interventi di chirurgia estetica al viso e/o sopracciglia.
Per partecipare bisogna inviare la propria candidatura scrivendo una mail all'indirizzo extrascastingsicily@gmail.com.
In base alle vigenti norme di contenimento per l’emergenza Covid-19, le nuove audizioni saranno esclusivamente on-line.
Le persone interessate a partecipare devono inviare via mail la seguente documentazione:
- copia fronte e retro della carta d’identità e del codice fiscale
- copia fronte e retro del permesso di soggiorno valido (se necessario)
- una fotografia leggibile e recente in primo piano
- una fotografia leggibile e recente a figura intera
- dati personali e contatti
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus