RICETTE

HomeFood & WineRicette

Il sapore è paradisiaco come il loro nome: la ricetta (siciliana) de "l'Armisanti"

Un dolce che va bene per tutti i palati e tutte le età e siamo sicuri che, una volta preparati e con il profumo intenso che si sprigiona non ne resterà nemmeno uno

Balarm
La redazione
  • 30 settembre 2025

Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Una gustosa tradizione di un borgo in Sicilia si intreccia col ritorno dell'autunno e precede l'inverno. Stiamo parlando de "l'Armisanti" ottime frittelle croccanti di cui non sei mai sazio, una tira l'altra. Anche se si preparano in occasione di Ognissanti (1 novembre) le potete trovare a Pietraperzia in molti periodi dell'anno oppure se non volete aspettare potete prepararle voi quando più vi piace.

Si tratta infatti di una ricetta facile che non ha bisogno di tanti passaggi ma dal sicuro risultato. Un dolce che va bene per tutti i palati e tutte le età e siamo sicuri che, una volta preparati e con il profumo di dolci che si sprigiona nelle vostre case non ne resterà nemmeno uno.

Ecco come si fanno, le "Armisanti".

Ingredienti
500 gr di farina di grano duro
1 litro d'acqua
150 g di burro
4 cucchiai di zucchero
Sale
Olio per friggere
Granella di mandorle tostate e granella di pistacchi (a piacere).

Procedimento
Far bollire l’acqua con la scorza di limone. Appena bolle toglierla e aggiungere l’olio, mettere la farina a pioggia e mescolare fino a quando non si stacca dalle pareti della pentola dopo di che capovolgerlo su una spianatoia e formare dei cilindri e dare una forma di “e”.

Una volta fritti passarli nello zucchero nel miele e guarnire con granelle di mandorle o di pistacchi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

I VIDEO PIÚ VISTI