RICETTE
Imbattibili in pastella, arriminati e pure a "grattò": 5 ricette (siciliane) con i broccoli
Uno degli ortaggi più versatili da sempre, i broccoli conquistano il palato di chiunque: ecco nell'articolo cinque modi con cui poter cucinare questo ingrediente autunnale
Pasta con i broccoli arriminati
L'autunno regala gioie, soprattutto se siete in Sicilia (e ai fornelli). È tornato il periodo del re che fa breccia nel cuore e nello stomaco tutti: il broccolo. Si sa, i broccoli sono gli ortaggi più versatili da sempre e conquistano il palato di chiunque: che venga tuffato nella pastella, nel tegame, sia fritto o al forno poco importa, non hanno rivali. A minestra o insieme alle lenticchie resta una poesia che ti scalda e ti conforta nelle giornate più difficili.
È da sempre anche simbolo dell'intera stagione che precede l'inverno e che dà il via alle feste, è perfetto per chi ha voglia di sperimentare in cucina o per chi, invece, è legato alla tradizione e vuole portare in tavola l'antico sapore della Sicilia. Se non sapete cosa preparare questo weekend, ecco la nostra guida pensata per voi con i broccoli come protagonisti indiscussi!
Broccoli in pastella
Non solo sono un antipasto o un contorno perfetto, ma portano in tavola il sapore autentico della Sicilia, con un morso che evoca allegria e convivialità. Un piatto semplice ma capace di conquistare ogni palato e perfetto per ogni occasione. Creare la pastella è proprio un'arte e il suo potere è rendere croccante e avvolgente qualsiasi ortaggio, ma con i broccoli è tutta un'altra storia.
Per una consistenza ideale dovrete sbollentarli leggermente, così risulteranno perfetti al morso, avvolti dalla pastella: non temete, vi conquisteranno in un batter d'occhio.
Broccoli gratinati
I broccoli gratinati sono un contorno facilissimo da preparare e super saporito, ideale per accompagnare piatti a base di carne o di uova. Si cucinano in un attimo e una volta assaggiati non potrete più farne a meno. Questa versione è anche molto più leggera rispetto a quella classica che prevede l’utilizzo della besciamella. Si può preparare con pangrattato, parmigiano grattugiato, un po’ di aglio tritato, sale, pepe, olio e il gioco è fatto!
Pasta con i broccoli arriminati
In Sicilia le tradizioni non si discutono e la pasta con broccoli arriminati è una pietra miliare della cucina locale. Perfetta per pranzi o cene in famiglia, è un tripudio di sapori e odori inconfondibile con una nota di agrodolce tipica della regione.
Nonostante l'ortaggio protagonista sia il cavolfiore, nell'Isola viene comunemente chiamato "broccolo". La sua preparazione prevede un vero e proprio mix di ingredienti tra di loro amalgamati. Il termine più adatto per descrivere il primo in questione è proprio "arriminato". Da qui nasce il nome. Ci sono tantissime varianti, ma questa è la ricetta originale che prevede anche la muddica atturrata, il pangrattato tostato in padella che può essere aromatizzato con aglio, olio e sale.
Minestra di broccoli
La minestra di broccoli è un primo piatto semplice e genuino che ti scalda il cuore in un attimo. Dopo aver bollito i broccoli, cucinate gli spaghetti tagliati nella stessa acqua che avete già utilizzato per gli ortaggi così da dare alla pasta un gusto più deciso e autentico. Questo primo piatto mette insieme l’olio d’oliva, l’aglio o la cipolla, il peperoncino o il pepe: un mix perfetto.
Se volete rendere la vostra minestra ancora più deliziosa, potete aggiungere (a piacimento) dei quadretti di caciocavallo semi stagionato (a meno che voi non vogliate un formaggio un po' più forte). In pochissimo tempo si scioglieranno e daranno un gusto inconfondibile e siciliano al piatto!
Grattò (o gateau) di broccoli
È un piatto ricco e saporito che racchiude tutta la tradizione contadina dell’Isola. Noto anche come gattò di broccoli, nasce come ricetta di recupero, quando in cucina nulla andava sprecato: pane raffermo, verdure di stagione e formaggi locali diventavano ingredienti di un piatto genuino e sostanzioso. In questa versione, i broccoli vengono lessati e uniti a un impasto di uova (ma non sono necessarie), caciocavallo, grana, pangrattato e via in forno per ottenere una crosta dorata e croccante.
Il risultato è un tortino profumato dal cuore morbido e dal gusto deciso, perfetto come secondo piatto vegetariano o come contorno nelle tavolate invernali. Insomma, al "grattò" non potete dirgli di no!
Il ricettario c'è, non vi resta che mettervi all'opera. Buon appetito!
È da sempre anche simbolo dell'intera stagione che precede l'inverno e che dà il via alle feste, è perfetto per chi ha voglia di sperimentare in cucina o per chi, invece, è legato alla tradizione e vuole portare in tavola l'antico sapore della Sicilia. Se non sapete cosa preparare questo weekend, ecco la nostra guida pensata per voi con i broccoli come protagonisti indiscussi!
Broccoli in pastella
Non solo sono un antipasto o un contorno perfetto, ma portano in tavola il sapore autentico della Sicilia, con un morso che evoca allegria e convivialità. Un piatto semplice ma capace di conquistare ogni palato e perfetto per ogni occasione. Creare la pastella è proprio un'arte e il suo potere è rendere croccante e avvolgente qualsiasi ortaggio, ma con i broccoli è tutta un'altra storia.
Per una consistenza ideale dovrete sbollentarli leggermente, così risulteranno perfetti al morso, avvolti dalla pastella: non temete, vi conquisteranno in un batter d'occhio.
Broccoli gratinati
I broccoli gratinati sono un contorno facilissimo da preparare e super saporito, ideale per accompagnare piatti a base di carne o di uova. Si cucinano in un attimo e una volta assaggiati non potrete più farne a meno. Questa versione è anche molto più leggera rispetto a quella classica che prevede l’utilizzo della besciamella. Si può preparare con pangrattato, parmigiano grattugiato, un po’ di aglio tritato, sale, pepe, olio e il gioco è fatto!
Pasta con i broccoli arriminati
In Sicilia le tradizioni non si discutono e la pasta con broccoli arriminati è una pietra miliare della cucina locale. Perfetta per pranzi o cene in famiglia, è un tripudio di sapori e odori inconfondibile con una nota di agrodolce tipica della regione.
Nonostante l'ortaggio protagonista sia il cavolfiore, nell'Isola viene comunemente chiamato "broccolo". La sua preparazione prevede un vero e proprio mix di ingredienti tra di loro amalgamati. Il termine più adatto per descrivere il primo in questione è proprio "arriminato". Da qui nasce il nome. Ci sono tantissime varianti, ma questa è la ricetta originale che prevede anche la muddica atturrata, il pangrattato tostato in padella che può essere aromatizzato con aglio, olio e sale.
Minestra di broccoli
La minestra di broccoli è un primo piatto semplice e genuino che ti scalda il cuore in un attimo. Dopo aver bollito i broccoli, cucinate gli spaghetti tagliati nella stessa acqua che avete già utilizzato per gli ortaggi così da dare alla pasta un gusto più deciso e autentico. Questo primo piatto mette insieme l’olio d’oliva, l’aglio o la cipolla, il peperoncino o il pepe: un mix perfetto.
Se volete rendere la vostra minestra ancora più deliziosa, potete aggiungere (a piacimento) dei quadretti di caciocavallo semi stagionato (a meno che voi non vogliate un formaggio un po' più forte). In pochissimo tempo si scioglieranno e daranno un gusto inconfondibile e siciliano al piatto!
Grattò (o gateau) di broccoli
È un piatto ricco e saporito che racchiude tutta la tradizione contadina dell’Isola. Noto anche come gattò di broccoli, nasce come ricetta di recupero, quando in cucina nulla andava sprecato: pane raffermo, verdure di stagione e formaggi locali diventavano ingredienti di un piatto genuino e sostanzioso. In questa versione, i broccoli vengono lessati e uniti a un impasto di uova (ma non sono necessarie), caciocavallo, grana, pangrattato e via in forno per ottenere una crosta dorata e croccante.
Il risultato è un tortino profumato dal cuore morbido e dal gusto deciso, perfetto come secondo piatto vegetariano o come contorno nelle tavolate invernali. Insomma, al "grattò" non potete dirgli di no!
Il ricettario c'è, non vi resta che mettervi all'opera. Buon appetito!
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.297 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.705 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




