ECCELLENZE
In Sicilia c'è il pane cunzato dei record: fatto in sei ore per oltre 53 metri di (pura) bontà
Sono state necessarie più di sei ore di lavoro e cinquanta chili di farina. Tranci di pane croccante con pomodoro fresco, formaggio, acciughe e offerti ai presenti
Tra i fiori all'occhiello dello street food siciliano, il pane cunzato conquista un posto nel Guinnes dei primati. A Marsala, durante la Fiera radiantistica radioamatori, è stato realizzato un filone da 53,8 metri di lunghezza.
Per cucinare il pane cunzato dei record sono state necessarie più di sei ore di lavoro e cinquanta chili di farina. Al forno Leo Salerno e Alessio Gerardi.
Una delizia che non ha uguali quando si tratta di un pasto "rustico". Tranci di pane cunzato con pomodoro fresco, formaggio, acciughe, olio e origano, sono stati offerti a tutti coloro che erano presenti all'evento, turisti compresi.
Ma non è la prima volta che tentano di attirare l'attenzione della classifica dei record mondiali già tre anni fa avevano realizzato un maxi filone di cinque metri.
Quest'anno hanno deciso di andare ben oltre e di superare addirittura i cinquanta metri, omaggiando una delle ricette più antiche e amate della Sicilia.
E ci sono riusciti in pieno.
Per cucinare il pane cunzato dei record sono state necessarie più di sei ore di lavoro e cinquanta chili di farina. Al forno Leo Salerno e Alessio Gerardi.
Una delizia che non ha uguali quando si tratta di un pasto "rustico". Tranci di pane cunzato con pomodoro fresco, formaggio, acciughe, olio e origano, sono stati offerti a tutti coloro che erano presenti all'evento, turisti compresi.
Ma non è la prima volta che tentano di attirare l'attenzione della classifica dei record mondiali già tre anni fa avevano realizzato un maxi filone di cinque metri.
Quest'anno hanno deciso di andare ben oltre e di superare addirittura i cinquanta metri, omaggiando una delle ricette più antiche e amate della Sicilia.
E ci sono riusciti in pieno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
Le meraviglie della Sicilia (low cost): 10 mete estive che proprio non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
"Ekklesía Festival" tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate
-
DOVE MANGIARE
Qui senti la Sicilia (a ogni boccone): lo "scrigno" dei sapori a due passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Alla scoperta dei tesori di Palermo: ingresso (gratis) e visite nel weekend del 2 giugno