RICETTE

HomeNewsFood & WineRicette

In Sicilia il sole si può spremere in 3 ricette: ci fai la crema (dolce o salata) e i biscotti

La chef Bonetta dell’Oglio ci propone preparazioni che donano un’esplosione di profumo e colore che trasforma ogni piatto, ogni momento, ogni cucina

Federica Dolce
Avvocato e scrittrice
  • 8 maggio 2025

Il limone non è solo un frutto. È una dichiarazione d’intenti. È sole che si può spremere, è un’esplosione di profumo e colore che trasforma ogni piatto, ogni momento, ogni cucina. In Sicilia il limone non è solo un ingrediente: è cultura, identità, rituale.

Basta uno sguardo a quel giallo brillante per sentirsi già un po' più allegri, come se avessimo appena aperto una finestra su una terrazza affacciata sul mare. Nell'Isola è come un tesoro di famiglia.

Lo troviamo nelle granite, nei sorbetti, nei liquori che si bevono con gli occhi chiusi e il sorriso aperto. Ogni limone è una fetta di paesaggio, un raggio di sole che si è fatto frutto. I limoni siciliani, grandi, succosi, con una scorza spessa e profumata che grida “grattugiami!”, crescono sotto il sole generoso dell’isola, accarezzati dal vento salato e nutriti da una terra che sa di lava e leggenda.

Tagliane uno e senti l’aroma: non è solo agrume, è una poesia mediterranea.

Sarà per quel giallo che brilla come una domenica d’agosto, o per il profumo che sa di pulito, di vacanza, di mani appiccicose dopo una granita mangiata troppo in fretta. I limoni sono un’esperienza sensoriale completa: ti colpiscono alla vista, al naso, al palato… e all’umore.

È chimica, ovvero un insieme di elementi: il terreno vulcanico, l’aria salmastra, il sole che non si risparmia mai. È nella granita del mattino, nel limoncello fatto in casa, nei dolci delle feste, nelle chiacchiere tra vicini sul balcone.

È quell’ingrediente che unisce le generazioni, che profuma le mani e la memoria. Il limone è l’anima nascosta di mille piatti. Non chiede mai il centro della scena, eppure brilla ogni volta.

Oggi la chef Bonetta dell’Oglio ci propone tre ricette: una crema al limone salata, una crema al limone dolce e infine, come accompagnamento, i biscotti Sablè al limone.

1) Crema salata di limone, addensata con il kuzu (da servire con il Pesce lesso al posto della maionese o nelle insalate o come piace a voi)
Per 6 persone:
• 300 ml acqua
• 15 gr di kuzu
• 3 cucchiai di succo di limone (circa 30 ml)
• Scorza grattugiata di mezzo limone bio
• 1 cucchiaino raso di zucchero di canna chiaro (circa 4 g)
• 1 cucchiaino abbondante di sale fino (circa 6-7 gr da regolare)
• 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva, per lucidare e arrotondare

Procedimento
Sciogliete il kuzu in poca acqua fredda presa dai 300 ml (circa 50 ml). In un pentolino, portate a leggero bollore l’acqua restante con succo di limone, lo zucchero, il sale e scorza. Versate delicatamente la pastella di kuzu, mescolando continuamente a fuoco dolce finché la crema si addensa (in 2-3 minuti diventa lucida).

Spegnete il fuoco e sempre mescolando aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva per una texture più rotonda. È un ottimo sostituto della maionese per chi non mangia uova o più semplicemente vuole utilizzare meno olio nella propria dieta!

Crema dolce al limone per 6 persone
• 600 ml acqua
• 120 ml succo di limone filtrato • 140 g zucchero • 50 g amido di mais • Scorza di 2 limoni Procedimento: In un pentolino, mescola a freddo l’amido di mais con lo zucchero e la scorza di limone.

Aggiungete l’acqua a filo, mescolando bene con una frusta per evitare grumi. Mettete il fuoco dolce e cuocete mescolando continuamente finché la crema si addensa, anche usando una frusta (ci vogliono circa 4 minuti).

Quando la crema raggiunge una consistenza cremosa, togliete dal fuoco e sempre mescolando energicamente, unite il succo di limone filtrato. Se volete, potete aggiungere un cucchiaio di burro per un tocco più setoso. Versate la crema in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.

Una volta fredda, potete servirla, buonissima con le fragoline!

Biscotti Sablé al Limone con Semola di Grano Duro
Ingredienti:
• 300 g di semola rimacinata di grano duro
• 150 g di burro freddo a cubetti
• 100 g di zucchero a velo • 1 tuorlo d’uovo
• Scorza grattugiata di 1 limone
• 1 cucchiaino di estratto dalla bacca di vaniglia
• Un pizzico di sale • Zucchero semolato q.b. (per decorare)

In una ciotola capiente, mescolate la semola con lo zucchero a velo, la scorza di limone e il sale. Aggiungete il burro freddo a cubetti e lavora rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Incorporate il tuorlo d’uovo e l’estratto di vaniglia, impastando fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Preriscaldate il forno a 180°C (statico). Stendete l’impasto su una superficie leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 5 mm e ritaglia i biscotti con le forme desiderate.

Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, spolvera con zucchero semolato e cuoci per 12-15 minuti, o fino a leggera doratura. Lasciate raffreddare completamente su una gratella prima di servire.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI