CURIOSITÀ
Incredibile (ma vero), in Sicilia: se anche parte di un vulcano delle Eolie finisce all'asta
Sembra impossibile eppure è così: metà cratere di un vulcano è in vendita. Il motivo è una lunga serie di contenziosi che coinvolgono le proprietarie, due sorelle

Una vista di Vulcano e delle Eolie (foto Facebook Giuseppe Oliveri)
Parliamo della celebre isola eoliana dalla quale, tramite un complesso passaggio etimologico di lingua in lingua, è derivato il nome che si dà oggi, in molte lingue, alle montagne cave che, più o meno spesso, eruttano il sangue caldo del pianeta sotto forma di lava incandescente.
Vulcano, che prende il nome dal dio omonimo, in origine si chiamava "Thermessa" ed era sacra a Efesto, dio del fuoco, perciò era chiamata anche "Hiera".
Sull’isola consacrata l’antica civiltà eoliana trasportava i propri defunti per celebrarne i riti funebri, ma non ci è noto se poi venissero riportati nelle isole di provenienza o se venissero sepolti là in una necropoli comune. Oggi Vulcano è un’importante località turistica.
Diversi sono i lotti, molti fiancheggianti il cratere con utilità che vanno dal pascolo all’agricoltura, ciascuno con un suo – alto – prezzo di partenza, ma quello di maggior valore supera i due milioni.
Insomma, certamente si possono vendere le terre attorno al cratere, ma non l’interno stesso della montagna di fuoco, né potranno mai essere di proprietà le eruzioni.
Sicuramente però sono proprio queste le prime cose che si potrebbero pensare apprendendo una notizia del genere e, quantomeno, possono strappare un sorriso e stimolare la fantasia.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel borgo siciliano scavato nella roccia: un luogo dove il tempo sembra essersi fermato
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un posto in cui il caldo "non esiste": scrigni dove la neve non si scioglie
-
DIARI DI VIAGGIO
Sei in Sicilia ma ti sembra di stare sulle Alpi: due giorni a spasso nel "paese di pietra"
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia c'è la tomba di un gigante: dov'è questo luogo (leggendario)