BANDI E OPPORTUNITÀ
"Creathon": la maratona d'idee per creativi, sviluppatori e fabbricatori digitali
Due giorni per realizzare prodotti o servizi innovativi nell'ambito dei beni culturali e del turismo: torna "Creathon", cui è possibile iscriversi fino al 10 settembre
									
				Una vera e propria maratona, un hackaton per la cultura che si svolge ogni anno all'interno di "LuBeC – Lucca Beni Culturali": torna "Creathon", concorso di idee sviluppate da creativi, sviluppatori e fabbricatori digitali.
La maratona (visualizza il bando) si svolge il 12 e il 13 ottobre e vuole coinvolgere quindici team che avranno la possibilità di scegliere tra due sezioni: "Giacomo Puccini e Lucca" oppure "Giacomo Leopardi e Recanati".
Per iscriversi a "Creathon" occorre compilare l'apposito form. L'iscrizione è effettuabile entro domenica 10 settembre ed è aperta a tutti i maggiorenni che sappiano organizzare una propria squadra multidisciplinare e nominare un capogruppo.
Le quindici squadre partecipanti saranno selezionate da una Giuria Tecnica. I team vincitori delle due sezioni vinceranno premi in denaro e assistenza allo sviluppo del proprio progetto.
			
							La maratona (visualizza il bando) si svolge il 12 e il 13 ottobre e vuole coinvolgere quindici team che avranno la possibilità di scegliere tra due sezioni: "Giacomo Puccini e Lucca" oppure "Giacomo Leopardi e Recanati".
Per iscriversi a "Creathon" occorre compilare l'apposito form. L'iscrizione è effettuabile entro domenica 10 settembre ed è aperta a tutti i maggiorenni che sappiano organizzare una propria squadra multidisciplinare e nominare un capogruppo.
Le quindici squadre partecipanti saranno selezionate da una Giuria Tecnica. I team vincitori delle due sezioni vinceranno premi in denaro e assistenza allo sviluppo del proprio progetto.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.211 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.308 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.302 di Francesca Garofalo 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



