ARTE E CULTURA
"Headquarters": un concorso sugli arredi eco-sostenibili
Il brand italiano Formabilio che si occupa della progettazione di arredi eco-sostenibili lancia il concorso "Headquarters" aperto a designer. Iscrizioni fino al 28 ottobre
Con l’obiettivo di conciliare le esigenze lavorative con gli spazi domestici di uso comune, Formabilio, un brand italiano che si occupa della progettazione e della realizzazione di arredi, lampade e complementi d’arredo ecosostenibili ha indetto il concorso "Headquarters" aperto a designer e progettisti con la passione per l’arredamento provenienti da tutto il mondo. Per partecipare c'è tempo fino al 28 ottobre.
Per aderire al concorso è necessario proporre lampade, arredi e complementi pensati specificatamente per l’ufficio in casa. Per molte persone infatti la casa diventa sempre più spesso il fulcro della vita professionale.
I concorsi tematici indetti da Formabilio danno la possibilità a chi partecipa di pubblicizzare la propria opera in concorso condividendola sia via email che su tutti i canali social a disposizione. Le idee progettuali che riscuoteranno maggior successo si qualificheranno come finaliste.
La partecipazione al concorso è aperta a tutti i creativi appassionati di design che abbiano raggiunto la maggiore età. La partecipazione al concorso è a titolo completamente gratuito, ogni candidato può partecipare singolarmente o in gruppo, presentando uno o più differenti progetti.
La domanda di partecipazione può essere trasmessa esclusivamente tramite procedura on line. Successivamente sarà possibile votare ogni progetto on line. Una commissione tecnica selezionerà i vincitori tra una rosa di progetti che avranno ricevuto il maggior numero di voti. I vincitori avranno diritto ad un fee del 7% sulla vendita dei prodotti su formabilio.com. Per maggiori informazioni consultare il sito web di Formabilio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.545 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.288 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




