BANDI E LAVORO
La prima edizione di "Quel fresco profumo di libertà"
Il Centro studi “Paolo Borsellino” e il Miur lanciano un concorso (a cui è possibile partecipare inviando gli elaborati entro e non oltre il 30 settembre) aperto alle scuole per la produzione di video, film e documentari che si ispirano a “quel fresco profumo di libertà, il leit motiv dell’attività giudiziaria di Paolo Borsellino e del suo lavoro fuori e dentro il Palazzo di Giustizia; un forte richiamo ai valori della conoscenza e della legalità democratica e a quello spirito di libertà che animava il suo lavoro e che ogni giorno lo portava a lottare contro il “puzzo del compromesso e della mafia".
Al concorso possono partecipare, divise in due sezioni distinte, tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, presenti sul territorio italiano, che abbiano già prodotto o che produrranno video sui temi della educazione alla legalità democratica, della lotta alle mafie, dell’impegno civile e della cittadinanza attiva, della pace, dell’intercultura. Verranno ammessi al concorso prodotti multimediali di diverso genere (drammatico, commedia, musicale, animazione ecc.) e tipologia (fiction, documentario, inchiesta, reportage, spot sociale). Ogni scuola potrà partecipare con un’opera nuova, realizzata nel 2013 per questo concorso, o con un’opera già realizzata negli anni 2012 e 2011: i dettagli e le modalità di partecipazione sono contenuti nel bando disponibile alla pagina web del Miur e del Centro studi “Paolo Borsellino”.
Gli elaborati presentati nei termini stabiliti verranno valutati da una giuria presieduta da Rita Borsellino, che sarà composta da un numero di 7 membri e costituita da tecnici esperti di film documentari, da componenti del Centro studi “Paolo Borsellino” e della Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione, La Partecipazione e la Comunicazione del Miur. Una rappresentanza di studenti e insegnanti delle cinque scuole vincitrici potrà partecipare all’ iniziativa che si terrà nel mese di novembre 2013 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, in occasione della chiusura delle attività della Commissione parlamentare speciale CRIM (Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro).
Contestualmente alla cerimonia ufficiale, è prevista la visita del Parlamento europeo e la presentazione di una mostra fotografica sul ventennale dalle stragi del 1992, organizzata dal Centro studi in collaborazione con il Miur, nel contesto di una giornata di dibattiti e proiezioni dedicata al fenomeno delle mafie e all’attività sociale di contrasto alle stesse, durante la quale verranno presentati e premiati i cinque video vincitori del concorso.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.485 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.164 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




