BANDI E OPPORTUNITÀ
Servizio Volontario Europeo: candidature aperte per cinque mesi a Reykjavik
Il progetto "International workcamps’ leaders/Environmental Messengers" si occupa di promuovere la sensibilizzazione e la tutela dell'ambiente. Candidature entro il 31 agosto
L'associazione InformaGiovani è alla ricerca un giovane italiano per il progetto di Servizio Volontario Europeo "International workcamps’ leaders/Environmental Messengers", coordinato da Seeds e che si svolge nell'arco di 5 mesi a Reykjavik in Islanda.
Il progetto (maggiori informazioni) è indirizzato a giovani italiani fra i 18 e i 30 anni, con interesse verso le tematiche ambientali e capacità nella gestione dei gruppo internazionali. Altri requisiti sono un'attitudine all'autonomia e all'intraprendenza, energia, entusiasmo, capacità relazionali e conoscenza della lingua inglese.
I candidati possono proporsi come "group leader" di campi internazionali oppure come "messaggero ambientalista". I primi si occupano di gestire i workcamp estivi, mentre i secondi devono lavorare su sostenibilità, riciclo, gestione dei rifiuti, dell'acqua, erosione del suolo, disboscamento, cambiamenti climatici, consumo critico, e altro ancora.
Il progetto di Servizio Volontario Europeo è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede il rimborso delle spese di viaggio, alloggio in condivisione in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari e membri dello staff di SEEDS, copertura assicurativa "Cigna" e vitto.
Per inoltrare la propria candidatura è suffiente compilare l'apposito modulo online entro il 31 agosto. Dopo una preselezione, alcuni candidati verranno contattati per un'intervista via Skype con un membro dello staff di SEEDS.
Il progetto (maggiori informazioni) è indirizzato a giovani italiani fra i 18 e i 30 anni, con interesse verso le tematiche ambientali e capacità nella gestione dei gruppo internazionali. Altri requisiti sono un'attitudine all'autonomia e all'intraprendenza, energia, entusiasmo, capacità relazionali e conoscenza della lingua inglese.
I candidati possono proporsi come "group leader" di campi internazionali oppure come "messaggero ambientalista". I primi si occupano di gestire i workcamp estivi, mentre i secondi devono lavorare su sostenibilità, riciclo, gestione dei rifiuti, dell'acqua, erosione del suolo, disboscamento, cambiamenti climatici, consumo critico, e altro ancora.
Il progetto di Servizio Volontario Europeo è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede il rimborso delle spese di viaggio, alloggio in condivisione in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari e membri dello staff di SEEDS, copertura assicurativa "Cigna" e vitto.
Per inoltrare la propria candidatura è suffiente compilare l'apposito modulo online entro il 31 agosto. Dopo una preselezione, alcuni candidati verranno contattati per un'intervista via Skype con un membro dello staff di SEEDS.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.917 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.207 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.098 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




