L'Albergheria diventa in parte pedonale: dove si può entrare (e dove no), la mappa
A Palermo nasce una nuova isola pedonale, nel cuore della città antica. Ecco quali sono le strade chiuse alle auto. Il Comune promette più controlli e pulizia dell'area
Piazza San Francesco Saverio, a Palermo
Palermo ha una nuova area pedonale: è l'Albergheria, uno dei quartieri storici più antichi della città. In particolare, la pedonalizzazione riguarda via San Francesco Saverio, la strada tra piazza Napoleone Colajanni e l’ex Cinema Edison e le via Andò e Di Lorenzo.
È quanto prevede una delibera, approvata dalla Giunta comunale, a seguito del progetto predisposto dall’assessore alla rigenerazione urbana, Maurizio Carta, come una delle soluzioni per la riqualificazione dell’Albergheria come quartiere creativo e del riuso. La nascita della nuova area pedonale, infatti, dovrebbe essere funzionale allo svolgimento di iniziative culturali e sociali.
L’area più generale presa in carico dal progetto pilota di rigenerazione urbana “Albergheria creativa” è quella che va da via Andrea Vesalio a via Giovanni Grasso e che intercetta via Giovanni Verga, comprendendo il campetto sottostante il grande murale di San Benedetto il Moro, l’ex cinema Edison e piazza San Francesco Saverio dalla Chiesa fino a corso Tukory.
Le azioni di sistema che saranno messe in campo (alcune delle quali sono oggetto della delibera) sono:
a) una generale revisione della Ztl e regolazione della sosta lungo l’asse centrale per ridurre il carico veicolare dell’area e la sosta selvaggia;
b) una zona pedonale davanti alla Chiesa di San Francesco Saverio a protezione delle attività della parrocchia, come richiesto più volte dal parroco;
c) una precisa e rigorosa delimitazione dell’area del mercato regolamentato con il coinvolgimento dei mercatari storici secondo modalità e controlli «che - assicura il Comune - saranno presto oggetto di definizione, anche grazie al contributo delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Università di Palermo»;
d) l’istituzione di un’area di rispetto attorno al Cinema Edison per garantire il decoro del luogo accademico e la sicurezza delle studentesse e degli studenti e per consentire lo svolgimento delle attività culturali anche nelle ore serali in modo da animare l’area;
e) il recupero del campetto di calcio anche attraverso il coinvolgimento di privati disponibili a intervenire.
Il progetto richiede il coinvolgimento di diverse funzioni comunali, a partire dalla sicurezza e dal rispetto delle regole. La polizia municipale assicura la sua presenza con «uno specifico servizio a tutela del quartiere», sul quale si starebbe impegnando in prima persona il comandante Angelo Colucciello, insieme con le altre forze dell'ordine.
Così pure l'intensificazione del servizio di spazzamento e ritiro rifiuti, più che necessari nella zona purtroppo spesso "offesa" da spazzatura per strada e cumuli di rifiuti abbandonati e la collocazione di arredo urbano di qualità; iniziative culturali e ludico-sportive a supporto.
Il progetto pilota è stato già oggetto di una condivisione di massima con i residenti e i comitati civici del quartiere, con il presidente della Prima Circoscrizione, Giovanni Bronte, con l’Università di Palermo e l’Associazione Sbaratto, con l’arcivescovo Corrado Lorefice, nonché con il Comitato provinciale ordine e sicurezza della prefettura.
Il sindaco Lagalla e l’assessore Carta dichiarano che «Non bastano più solo interventi di raccolta dei rifiuti e aumento del controllo del territorio per scacciare e sanzionare i venditori abusivi e, soprattutto, quelli di merce di provenienza illegale. Dobbiamo agire con un’azione politico-urbanistica che agisca sullo spazio pubblico, sulle fragilità sociali, sui comportamenti, sull’abbellimento e arredo dei luoghi e sulla igiene pubblica.
Solo così - aggiungono - l’Albergheria potrà sprigionare la sua straordinaria energia e non essere più solo oggetto di desolanti cronache sul suo degrado. Non è più tollerabile una situazione di impunità e degrado che sfregia un’area così importante della città e che la rende insostenibile sia per chi vi abita sia per chi ha intenzione di migliorare le attività commerciali per intercettare turisti e fruitori attratti anche da un mercato dell’usato che possa somigliare alle migliori esperienze italiane e internazionali.
Negli ultimi tempi molte iniziative sono sorte, come il cineforum, gli eventi natalizi, le luminarie d’artista, e altre ne nasceranno agevolate da un ambiente sicuro, pulito e regolato per poter esprimere tutta la loro creatività. L’attuale pedonalizzazione consentirà di far nascere altre iniziative e renderà il quartiere attrattivo e sicuro, restituendogli tutta la bellezza che la storia gli ha donato.
Consideriamo questo progetto-pilota importante anche come esempio per interventi similari negli altri quartieri connotati dalla presenza dei mercati storici».
È quanto prevede una delibera, approvata dalla Giunta comunale, a seguito del progetto predisposto dall’assessore alla rigenerazione urbana, Maurizio Carta, come una delle soluzioni per la riqualificazione dell’Albergheria come quartiere creativo e del riuso. La nascita della nuova area pedonale, infatti, dovrebbe essere funzionale allo svolgimento di iniziative culturali e sociali.
L’area più generale presa in carico dal progetto pilota di rigenerazione urbana “Albergheria creativa” è quella che va da via Andrea Vesalio a via Giovanni Grasso e che intercetta via Giovanni Verga, comprendendo il campetto sottostante il grande murale di San Benedetto il Moro, l’ex cinema Edison e piazza San Francesco Saverio dalla Chiesa fino a corso Tukory.
Le azioni di sistema che saranno messe in campo (alcune delle quali sono oggetto della delibera) sono:
a) una generale revisione della Ztl e regolazione della sosta lungo l’asse centrale per ridurre il carico veicolare dell’area e la sosta selvaggia;
b) una zona pedonale davanti alla Chiesa di San Francesco Saverio a protezione delle attività della parrocchia, come richiesto più volte dal parroco;
c) una precisa e rigorosa delimitazione dell’area del mercato regolamentato con il coinvolgimento dei mercatari storici secondo modalità e controlli «che - assicura il Comune - saranno presto oggetto di definizione, anche grazie al contributo delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Università di Palermo»;
d) l’istituzione di un’area di rispetto attorno al Cinema Edison per garantire il decoro del luogo accademico e la sicurezza delle studentesse e degli studenti e per consentire lo svolgimento delle attività culturali anche nelle ore serali in modo da animare l’area;
e) il recupero del campetto di calcio anche attraverso il coinvolgimento di privati disponibili a intervenire.
Il progetto richiede il coinvolgimento di diverse funzioni comunali, a partire dalla sicurezza e dal rispetto delle regole. La polizia municipale assicura la sua presenza con «uno specifico servizio a tutela del quartiere», sul quale si starebbe impegnando in prima persona il comandante Angelo Colucciello, insieme con le altre forze dell'ordine.
Così pure l'intensificazione del servizio di spazzamento e ritiro rifiuti, più che necessari nella zona purtroppo spesso "offesa" da spazzatura per strada e cumuli di rifiuti abbandonati e la collocazione di arredo urbano di qualità; iniziative culturali e ludico-sportive a supporto.
Il progetto pilota è stato già oggetto di una condivisione di massima con i residenti e i comitati civici del quartiere, con il presidente della Prima Circoscrizione, Giovanni Bronte, con l’Università di Palermo e l’Associazione Sbaratto, con l’arcivescovo Corrado Lorefice, nonché con il Comitato provinciale ordine e sicurezza della prefettura.
Il sindaco Lagalla e l’assessore Carta dichiarano che «Non bastano più solo interventi di raccolta dei rifiuti e aumento del controllo del territorio per scacciare e sanzionare i venditori abusivi e, soprattutto, quelli di merce di provenienza illegale. Dobbiamo agire con un’azione politico-urbanistica che agisca sullo spazio pubblico, sulle fragilità sociali, sui comportamenti, sull’abbellimento e arredo dei luoghi e sulla igiene pubblica.
Solo così - aggiungono - l’Albergheria potrà sprigionare la sua straordinaria energia e non essere più solo oggetto di desolanti cronache sul suo degrado. Non è più tollerabile una situazione di impunità e degrado che sfregia un’area così importante della città e che la rende insostenibile sia per chi vi abita sia per chi ha intenzione di migliorare le attività commerciali per intercettare turisti e fruitori attratti anche da un mercato dell’usato che possa somigliare alle migliori esperienze italiane e internazionali.
Negli ultimi tempi molte iniziative sono sorte, come il cineforum, gli eventi natalizi, le luminarie d’artista, e altre ne nasceranno agevolate da un ambiente sicuro, pulito e regolato per poter esprimere tutta la loro creatività. L’attuale pedonalizzazione consentirà di far nascere altre iniziative e renderà il quartiere attrattivo e sicuro, restituendogli tutta la bellezza che la storia gli ha donato.
Consideriamo questo progetto-pilota importante anche come esempio per interventi similari negli altri quartieri connotati dalla presenza dei mercati storici».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.813 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.022 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.883 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




