RICETTE

HomeFood & WineRicette

L'autunno è alle porte e in Sicilia si fa la "Ciciotta": la ricetta della polenta (del Sud)

In casa si fa raramente ormai anche se prima era una ricetta molto diffusa e si trovava spesso sulle tavole delle famiglie. Ecco come la preparavano le nostre nonne

Balarm
La redazione
  • 23 settembre 2025

La Ciciotta siciliana

Il meteo (e il calendario) parlano chiaro: anche se a volte l'estate torna a bussare, l'autunno è alle porte. E con i primi brividi di freddo arrivano anche i piatti della tradizione che scaldano corpo e anima.

Nell'Isola, in pochi lo sanno, facciamo la polenta. Sì proprio quella pietanza che mangiano gli abitanti del Nord italia e che in Sicilia è causa di sfottò e appellativi che sarebbe poco carino riportare qui.

Il suo nome già presuppone un pasto abbondante anche se in realtà ha origine dal suo ingrediente principale, i ceci.

La Ciciotta è una ricetta della tradizione sicula. In casa si fa raramente ormai anche se prima era una ricetta molto diffusa e si trovava spesso sulle tavole delle famiglie.

Più che altro veniva preparata dalle nostre nonne era una buona consuetudine realizzarla per dare energia e ottenere il massimo dagli ingredienti poveri che si avevano a disposizione.

Ricetta della Ciciotta Siciliana

Ingredienti
Farina di ceci 200 gr
3 litri d’acqua
1 cavolfiore
1 mazzetto di finocchietto Selvatico
Olio extravergine d’oliva (q.b.)
Pepe nero (facoltativo)
Fette di pane tostato (facoltative)

Procedimento
Per prepararla il primo passo è portare a ebollizione l’acqua salata. Mettetevi a cuocere i broccoletti e il finocchietto. Nella stessa pentola versate, a pioggia e gradualmente, la farina. Potete usare farina di ceci, farina di semola o mista.

Mescolate subito e di continuo, in modo da evitare che si formino grumi. Fate cuocere, mescolando, fino a ottenere la consistenza desiderata. Servite con un giro di olio a crudo e pepe appena macinato e, se vi piace, del pane tostato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI