LAVORO
L'Avvocatura dello Stato assume col diploma anche a Palermo e in Sicilia: come candidarsi
Concorso pubblico, su base territoriale, per reclutare 101 assistenti amministrativi da assumere a tempo indeterminato. Posti anche nell'Isola. Nell'articolo tutti i dettagli
È indetto un concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di 101 assistenti amministrativi, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato e nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali in tutta Italia. Diversi i posti anche in Sicilia.
Nello specifico, i 101 posti sono così suddivisi:
- 55 assistenti amministrativi, giuridici e contabili da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato. Di questi, 5 sono in Sicilia: 2 posti all'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo, 1 posto a Caltanissetta, 1 posto a Catania e 1 a Messina.
- 46 assistenti amministrativi da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali distribuiti nel territorio nazionale. In Sicilia sono 3 i posti: 2 al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana e 1 al Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia.
Per l’ammissione al concorso, come titolo di studio, è richiesto il diploma di istruzione superiore (diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente secondo la normativa vigente).
Inoltre, a quanti saranno destinati a ricoprire i posti disponibili presso l’Avvocatura dello Stato verrà richiesto il possesso della condotta incensurabile.
Prove concorsuali
Il concorso è organizzato su base territoriale e prevede una prova scritta e la valutazione dei titoli.
La modalità della prova scritta è uguale per entrambi i profili professionali. Consiste in un test 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e articolato in:
1) 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti a materie giuridiche, contabili e amministrative (elementi di diritto amministrativo, nozioni di diritto civile, nozioni di contabilità e contrattualistica pubblica, nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione, ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali e dell’Avvocatura generale dello Stato).
Nel test ci sono inoltre quesiti volti a valutare la conoscenza della lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) e delle principali tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione.
2) 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
3) 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Come candidarsi
Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti per partecipare al concorso devono inviare le proprie candidature esclusivamente online attraverso il portale unico per il reclutamento INPA.gov. C'è tempo fino al 14 novembre.
Per tutte le informazioni sul concorso, i requisiti, le materie da studiare e altri dettagli consultare l'Avviso pubblico.
Nello specifico, i 101 posti sono così suddivisi:
- 55 assistenti amministrativi, giuridici e contabili da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato. Di questi, 5 sono in Sicilia: 2 posti all'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo, 1 posto a Caltanissetta, 1 posto a Catania e 1 a Messina.
- 46 assistenti amministrativi da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali distribuiti nel territorio nazionale. In Sicilia sono 3 i posti: 2 al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana e 1 al Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia.
Per l’ammissione al concorso, come titolo di studio, è richiesto il diploma di istruzione superiore (diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente secondo la normativa vigente).
Inoltre, a quanti saranno destinati a ricoprire i posti disponibili presso l’Avvocatura dello Stato verrà richiesto il possesso della condotta incensurabile.
Prove concorsuali
Il concorso è organizzato su base territoriale e prevede una prova scritta e la valutazione dei titoli.
La modalità della prova scritta è uguale per entrambi i profili professionali. Consiste in un test 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e articolato in:
1) 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti a materie giuridiche, contabili e amministrative (elementi di diritto amministrativo, nozioni di diritto civile, nozioni di contabilità e contrattualistica pubblica, nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione, ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali e dell’Avvocatura generale dello Stato).
Nel test ci sono inoltre quesiti volti a valutare la conoscenza della lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) e delle principali tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione.
2) 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
3) 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Come candidarsi
Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti per partecipare al concorso devono inviare le proprie candidature esclusivamente online attraverso il portale unico per il reclutamento INPA.gov. C'è tempo fino al 14 novembre.
Per tutte le informazioni sul concorso, i requisiti, le materie da studiare e altri dettagli consultare l'Avviso pubblico.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.539 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.597 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




