SOCIAL E WEB
L'Isola dei record (anche in negativo): a che posto è il siciliano tra i dialetti più odiati
Ecco i risultati di una classifica stilata dalla piattaforma Preply su quali sono i dialetti più fastidiosi e quelli, al contrario, amati dagli italiani
Opera dei Pupi siciliani
Per noi, che amiamo la nostra lingua (perchè non è un dialetto e lo abbiamo anche spiegato in un articolo), è una notizia spiacevole.
La piattaforma ha commissionato la ricerca a un istituto di ricerche di mercato che ha analizzato le preferenze espresse da un campione di 1000 intervistati maggiorenni, 48% uomini e 52% donne, rispondendo alla domanda: «Quale dialetto/quali dialetti trovi particolarmente fastidioso/i?».
Tra le opzioni di risposta da scegliere: dialetto napoletano, dialetto sardo, dialetto siciliano, dialetto veneziano, dialetto lombardo, dialetti piemontesi, dialetti dell’Italia centrale (dialetto umbro, dialetto marchigiano, romanesco), friulano, dialetto toscano, dialetti emiliano-romagnoli, dialetto ligure, nessuna delle precedenti o non esiste un dialetto che io trovi particolarmente fastidioso.
Dai risultati emersi dal sondaggio Preply, il dialetto più fastidioso sarebbe il napoletano, votato da quasi un intervistato su quattro e soprattutto, i giovani tra i 18 e i 24 anni. Non piacerebbe neanche agli stessi napoletani: un quarto ha infatti risposto di non apprezzarlo particolarmente.
Secondo posto per il sardo e al terzo posto, appunto, il siciliano. Il nostro dialetto (o lingua, che dir si voglia) risulterebbe fastidioso soprattutto agli abitanti di cinque città: Roma, Trieste, Venezia, Reggio Calabria e - roba da non crederci - anche Palermo.
I meno fastidiosi, quindi i più apprezzati (rovesciando la classifica) sono il ligure, i dialetti emiliano-romagnoli e il toscano.
Ecco la classifica
Napoletano: 22,8%
Sardo: 11,4%
Siciliano: 10,5%
Veneziano: 9,1%
Lombardo: 9,0%
Piemontese: 6,6%
Dialetti dell’Italia centrale: 5,9%
Friulano: 5,6%
Toscano: 5,1%
Dialetti emiliano-romagnoli: 2,9%
Ligure: 2,6%.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.778 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.843 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




