GREEN

HomeAmbienteGreen

La differenziata che avanza a Palermo, parte in un'altra zona: come cambia la raccolta

Nuovo step della differenziata in città: il sistema "porta a porta" arriva in un altro quartiere, più di 5mila le famiglie coinvolte. Il calendario e le strade interessate

Balarm
La redazione
  • 1 settembre 2025

La differenziata compie un altro passo in avanti a Palermo e prende il via in un altro quartiere. Da venerdì 5 settembre infatti scatta la raccolta "porta a porta" a Cruillas.

Procede quindi il progetto denominato “PG2030 – Palermo Green 2030", il progetto per la raccolta differenziata “porta a porta”, quale
estensione del programma di raccolta già avviato in parte della città di Palermo con il progetto “Palermo Differenzia” e “Palermo Differenzia 2”, in tutta l’area nord della città.

Il Comune ha pubblicato una nuova ordinanza sindacale con la quale si regolamenta il sistema di conferimento e smaltimento della spazzatura che - come avviene già in altre zone della città - deve avvenire seguendo un apposito calendario.

Saranno coinvolti dalla nuova modalità di raccolta rifiuti: 17.000 residenti, circa 5.000 utenze domestiche e 900 attività commerciali.

Di seguito tutti i dettagli sulle principali regole di conferimente a la mappa delle strade in cui parte la differenziata.

Le strade sono tutte quelle comprese nell’area delimitata dalle seguenti strade e/o piazze: viale Regione Siciliana N.O. (già servita in Q20), via Atenasio, viale Michelangelo (esclusa), via Filippo Brunelleschi, via Parrini, via Pietro Scaglione, via Catalano Eustachio, Fondo Petix, via dell'Esperanto, via C.L.30, via C.L.31, via Felix Mendelssohn, via Filippo Brunetti, via Fratelli Tantillo.

Ancora: via Inserra, via Giovanni Salemi, via Amedeo Avogadro, via Marie Curie, via Labiso Luigi Filippo, Case Giarra Parisi, via Chiesa di S. Croce, Mulattiera di S. Croce, Mulattiera Inserr, via Caruso Coffa Marianna, le vie CL.46 e CL.26. Fondo Chiusa Grande, via Panebianco.

Infine, via Trabucco, via Santuario di Cruillas (civ. 20 e 22) (v. Michelangelo-v. Conceria), via Felice (v.le Michelangelo-v. Salerno), via Badia (v. Vanvitelli-v.le Michelangelo)

La Rap informa che ha provveduto «a consegnare ai residenti presso le loro abitazioni un kit informativo costituito dalla lettera che annuncia l’avvio del nuovo servizio, un vademecum contenente delle notizie utili per una corretta raccolta differenziata e il calendario con i giorni e gli orari di esposizione delle frazioni da differenziare.

I cittadini che non avessero ricevuto i kit e i carrellati per la raccolta differenziata - aggiunge l'azienda - possono recarsi da mercoledì a sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, presso la sede aziendale di via Calcante 14».

Il calendario: giorni e orari di conferimento (utenze domestiche)
Per tutte le utenze (domestiche), i rifiuti vanno conferiti esclusivamente e tassativamente dalle ore 19.00 alle 22.00, nei giorni indicati:
- Martedì, giovedì e domenica deve essere effettuato il conferimento degli scarti alimentari e simili (c.d. organico). Il conferimento deve essere effettuato in sacchi biodegradabili all’interno di appositi mastelli/secchielli antirandagismo e/o all’interno di bidone carrellato con attacco a pettine, ove previsto.

- Lunedì deve essere effettuato il conferimento di plastica (imballaggi), acciaio (imballaggi) e alluminio (imballaggi). Il conferimento va effettuato all’interno di sacchi in LDPE semitrasparente per consentire il controllo del contenuto.

- Mercoledì, deve essere effettuato il conferimento di carta, cartoncino e cartone. Il conferimento deve essere effettuato in sacchi di carta o di altro contenitore costituito da materiale cellulosico e/o all’interno di bidone carrellato con attacco a pettine, ove previsto.

- Martedì deve essere effettuato il conferimento del vetro (imballaggi). Il conferimento deve essere effettuato all’interno di apposito secchiello antirandagismo e/o bidone carrellato con attacco a pettine, ove previsto.

- Venerdì deve essere effettuato il conferimento della frazione residuale non riciclabile. Il conferimento deve essere effettuato in sacchi semitrasparenti all’interno di apposito mastello/secchiello antirandagismo e/o all’interno di bidone carrellato con attacco a pettine, ove previsto. (Clicca qui per il calendario completo - utenze domestiche)

Tutti i giorni è consentito conferire farmaci e pile negli appositi contenitori dedicati (presso le farmacie e i rivenditori di pile).

I rifiuti ingombranti, beni durevoli e RAEE possono essere conferiti presso i Centri Comunali di Raccolta (CCR) gestiti dalla Rap.

Diverso il calendario invece per esercenti e altre attività commerciali (qui il calendario completo con giorni, orari e tipologia di rifiuti).

Di concerto con la sesta circoscrizione e la Srr Area metropolitana, Rap sta programmando delle attività di informazione “porta a porta” nel territorio di Cruillas. Previsti anche due infopoint per martedì 2 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, in piazza Lampada della Fraternità e venerdì 5 settembre, dalle ore 8.30 alle 13.00, in piazza Cruillas.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI