La nuova stagione del Jolly di Palermo: 11 spettacoli tra magia, comici storici e novità
La nuova stagione 2025-2026 del Teatro Jolly di Palermo si annuncia ricca e variegata, adatta alla famiglia e al pubblico di ogni età. Info biglietti e abbonamenti

Ernesto Maria Ponte, Mary Cipolla, Gianni Nanfa, Stefania Blandeburgo
La nuova stagione 2025-2026 del Teatro Jolly di Palermo si annuncia ricca e variegata, adatta alla famiglia e al pubblico di ogni età.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Biglietti acquistabili al botteghino del Teatro Jolly (in Via Domenico Costantino 54/56), aperto dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
Per chi volesse abbonarsi alla nuova stagione il costo è di 160 euro (intero) e 150 euro (ridotto), ma sono previste anche formule personalizzabili. Il costo del rinnovo dell'abbonamento è di 150 euro.
Info e prenotazioni sulla pagina Facebook e sul sito web del teatro e ai numeri 091 6376336 e 091 6377377 oppure scrivendo un'email a info@teatrojolly.it
Tutti gli spettacoli vanno in scena il venerdì alle 21.15, il sabato alle 17.00 e alle 21.15 e la domenica alle 17.30.
IL CARTELLONE
Il primo spettacolo è “No, ma dai… incredibile” in scena dal 24 al 26 ottobre 2025 è un vero e proprio “Gran Gala” di magia, con una verve sempre comica, divertente che coinvolgerà il pubblico, sorprenderà tutti gli spettatori. Ospiti del teatro di via Domenico Costantino diverse personalità di eccellenza, quest’anno quindi a partire da Antonio Versini che lavora in tutto il mondo anche sulle navi da crociera più importanti.
Poi ritorna un vero e proprio classico della stagione del Teatro Jolly: la commedia comica con Giovanni Nanfa, Mary Cipolla, Iaia Corcione, Tiziana Martilotti, Marco Feo e Rosalba Bologna. "E ora?", sul palco dal 7 al 23 novembre 2025 è uno spettacolo divertente, all'insegna della classica comicità del duo Nanfa Cipolla.
A seguire “Vista, la rivista?” dal 28 al 30 novembre 2025 con cui va in scena l’avanspettacolo di una volta, la vecchia rivista nel senso più classico del termine con Cesare Biondolillo, il corpo di ballo, l'orchestra, la soubrette Iaia Corcione, e l'attore brillante Marco Feo. Spazio poi all'apprezzatissimo duo che ormai da tanti anni ci fa compagnia. Quest’anno Massimiliano Bono e Rosario Terranova ci allietano con il loro spettacolo “Figlio unico”, dal 12 al 14 dicembre 2025.
Ma le sorprese non finiscono qui. Una commedia molto fresca e soprattutto molto comica è quella “Escort(ese), ma mi piace”, dal 23 al 25 gennaio 2026, con la comicità di Gino Carista e Tiziana Martilotti. Lo spettacolo forse più atteso è invece la commedia “Ci vediamo cent’anni fa” in scena dal 6 febbraio all’1 marzo 2026 con Ernesto Maria Ponte, Giovanni Nanfa, Clelia Cucco, Tiziana Martilotti, Stefania Blandeburgo. Il duo Nanfa-Ponte ogni anno richiama le folle grazie alla loro comicità e imprevedibilità sul palco.
E si va avanti con la regia di Giulia Galati in “Come se fosse”, dal 6 all’8 marzo 2026, con Rossella Leone, che ogni anno fa divertire tutti con la sua scrittura e con la sua regia molto particolari. Seguono le imitazioni scoppiettanti di Gennaro Calabrese che con “Sono fuori di me” (dal 20 al 22 marzo 2026) spazia dallo sport, alla politica, all'attualità, riuscendo a imitare tutti alla perfezione, come solo lui sa fare.
Si torna dal 10 al 12 aprile 2026 con “Uno di troppo”, una commedia nostrana molto divertente sempre con la solita brillante comicità di Gino Carista. Sul palco anche Marzia Coniglio, Mirella Di Giovanni, Claudio Petrì.
Sul finire della stagione invece una vera e propria chicca: la commedia della tradizione napoletana che va in scena da tanti anni ma che nessuno ha ancora portato in Sicilia con “Un figlio per lo sceicco” dall’8 al 10 maggio 2026. Chiude anche questo ciclo esilarante e pieno di colpi di scena del Teatro Jolly dal 22 al 24 maggio 2026 “Interfacciamoci” con Massimo Spata e Sathor dove entrambi gli artisti vanno in scena ognuno con col proprio tipo di spettacolo, dando vita a delle situazioni esilaranti e ancora una volta sorprendenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|