La rotonda dell'amore (e del traffico) cambia volto: la nuova vita di una piazza a Palermo
Era il luogo prediletto per le proposte di matrimonio, ma anche un'area di sosta selvaggia che ora rinasce in un'altra veste, tra nuovi arredi, roseto e marciapiedi

Piazza Francesco Durante, a Palermo
Si tratta dell'ampio piazzale, poi diventato rotonda, di fronte al Policlinico, tra via Sebastiano La Franca e via del Vespro. Inaugurata oggi (martedì 24 giugno) l'area verde, è prossima a diventare (almeno questo prevede il progetto) uno spazio giochi per bambini.
Intanto la piazza è stata ripulita e riqualificata: aiuole e panchine hanno preso il posto delle auto parcheggiate in sosta selvaggia (talvolta con la presenza di parcheggiatori abusivi).
I lavori sono costati circa 500 mila euro, parte di un complessivo finanziamento poco inferiore ai due milioni di euro disponibili dai fondi Pnrr. La riqualificazione rientra infatti in un progetto più ampio di cui fa parte la realizzazione della pista ciclabile che collega l’Università, gli ospedali Policlinico e Civico con via Oreto e quindi la stazione centrale.
In particolare, gli interventi consistono nel rifacimento della pavimentazione stradale, marciapiedi, pista ciclabile, nuova illuminazione, un roseto, aiuole e panchine.
«I marciapiedi – fanno sapere dall’assessorato alla Mobilità - sono stati realizzati in mattoni autobloccanti con orlatura in pietrame calcareo, mentre i percorsi interni alla piazza sono stati realizzati mediante una pavimentazione in getto di cls rinforzato e rete elettrosaldata, mentre è stata anche predisposta un’area giochi per bambini prevede, attraverso fondi specifici, l'acquisto di attrezzature di gioco, che non erano rendicontabili all'interno di questo intervento».
«La riqualificazione di piazza Durante – hanno commentato il sindaco Roberto Lagalla e l'assessore Maurizio Carta, presenti tra gli alti all'inaugurazione – restituisce ai cittadini uno spazio urbano di grande importanza abbandonato da anni e relegato ad anonima rotatoria ma che adesso contribuirà notevolmente ad ampliare il concetto di mobilità dolce in città.
Questo progetto fa il paio con quello avviato per la rigenerazione di via Roma che punta a rendere più sicuro per pedoni e ciclisti l’asse stradale e anche a quello per la riqualificazione di piazza San Domenico. Agli sforzi procedurali, progettuali e di visione di città di questa Amministrazione, siamo certi seguiranno azioni di responsabilità da parte dei cittadini palermitani che contribuiranno alla difesa e al mantenimento di questo spazio che è di tutti e per tutti».
«La nuova area verde nel cuore di piazza Durante, a pochi passi dall’ospedale Policlinico di Palermo, è finalmente realtà: un progetto nato anni fa, in cui abbiamo fortemente creduto e che oggi, grazie ai finanziamenti del Pnrr, abbiamo inaugurato alla presenza del sindaco Roberto Lagalla e dell'amministrazione, segno di una rinnovata attenzione per le periferie della nostra città». Lo dice Dario Chinnici, capogruppo di Lavoriamo per Palermo-Grande Sicilia a Sala Martorana.
«Lì dove fino a qualche mese fa c’erano solo asfalto e degrado – continua Chinnici – oggi sorge un’area verde con alberi di jacaranda, prunus pissardi, ginkgo biloba e lecci, aiuole con fiori, erbe aromatiche, panchine, impianti di illuminazione e irrigazione e la predisposizione per uno spazio giochi di prossima realizzazione. Una piccola oasi a disposizione di bambini, genitori, nonni ma anche dei lavoratori del vicino ospedale».
«Un piccolo segno ma di straordinaria importanza – conclude il consigliere – perché fa toccare con mano l’attenzione che questa amministrazione comunale ha per le periferie che hanno bisogno di aree verdi e luoghi di ritrovo, un esempio di rigenerazione urbana a disposizione del quartiere. Adesso la vera sfida è mantenere bella quest’area, per questo chiederemo l’installazione della videosorveglianza ma facciamo appello al senso civico di tutti».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti