La Sirenetta di Mondello riapre in estate: un progetto di riqualificazione per tutta la borgata
La società Italo-Belga, proprietaria dell’immobile, nei mesi scorsi ha chiuso un accordo con dei privati per la riqualificazione dell’edificio e la riapertura anche dell'arena
 
									I lavori all'interno della Sirenetta di Mondello (foto Balarm)
				È da sempre punto di riferimento per i palermitani e per turisti che giungono a Mondello, luogo della memoria collettiva di chi nella borgata vive e di chi la frequenta solo in estate: stiamo parlando de La Sirenetta, il complesso bianco e purtroppo da anni decadente, che si trova a Valdesi, proprio davanti al mare.
Nei tempi d’oro, dal dopoguerra fino al 2006 (anno della chiusura definitiva, dopo qualche tentativo non andato a buon fine), è stato il punto di ritrovo nelle serate estive sia per una passeggiata ma soprattutto per l’offerta del così detto “cinema all’aperto”.
I lavori nei locali della Sirenetta di proprietà della Mondello Immobiliare Italo Belga sono iniziati un paio di mesi fa e commissionati dalla R2m Capital srl che è anche la società responsabile dei lavori.
Si punta a riaprire già per la prossima stagione estiva, con servizi diversificati e con una continuità annuale (in passato nei mesi invernali comunque le attività si interrompevano).
L'Italo-Belga, proprietaria dell’immobile, ha chiuso un accordo con dei privati per la riqualificazione dell’intero edificio e grazie ad una particolare distribuzione degli spazi ed esposizioni, si presterebbe molto bene per diverse attività, tra cui certamente la ristorazione.
Il presidente della Italo-Belga Antonio Gristina non si sbilancia al momento: «È presto ancora per dire esattamente cosa verrà realizzato all'interno degli spazi - dice a Balarm -, ciò che è certo è che la riqualificazione dell'intero immobile rientra in un progetto ben più ampio della società riguardo all'intera borgata. La cosa principale per noi come società - continua - è di arrivare a una riqualificazione dell'immobile attraverso interventi mirati e ragionati, che tende soprattutto alla riqualificazione e allo sviluppo dell'intera attività marinara».
Tra le righe il presidente ci dice che l'idea di un fastfood e di gente che si accalca non è prevista.
I lavori riguardano il piano terra, il piano superiore e, ovviamente, l'Arena; l’esperimento fatto nel 2018 da Manifesta 12, con la riapertura del cinema all'aperto per il tempo della biennale con proiezioni di film, è stata molto ben accolta dai palermitani registrando il desiderio di un recupero pieno della storica arena cittadina.
Secondo Gristina questo intervento serve da volano per l'intero territorio, «Pensiamo a una offerta qualificata e mirata ad una fruizione per tutto l'anno. Ancora non possiamo dire molto, bisogna lavorare bene e con consapevolezza, l'Italo Belga è un attore che partecipa nel complesso nel progetto generale».
 
			
			
							Nei tempi d’oro, dal dopoguerra fino al 2006 (anno della chiusura definitiva, dopo qualche tentativo non andato a buon fine), è stato il punto di ritrovo nelle serate estive sia per una passeggiata ma soprattutto per l’offerta del così detto “cinema all’aperto”.
I lavori nei locali della Sirenetta di proprietà della Mondello Immobiliare Italo Belga sono iniziati un paio di mesi fa e commissionati dalla R2m Capital srl che è anche la società responsabile dei lavori.
Si punta a riaprire già per la prossima stagione estiva, con servizi diversificati e con una continuità annuale (in passato nei mesi invernali comunque le attività si interrompevano).
L'Italo-Belga, proprietaria dell’immobile, ha chiuso un accordo con dei privati per la riqualificazione dell’intero edificio e grazie ad una particolare distribuzione degli spazi ed esposizioni, si presterebbe molto bene per diverse attività, tra cui certamente la ristorazione.
Il presidente della Italo-Belga Antonio Gristina non si sbilancia al momento: «È presto ancora per dire esattamente cosa verrà realizzato all'interno degli spazi - dice a Balarm -, ciò che è certo è che la riqualificazione dell'intero immobile rientra in un progetto ben più ampio della società riguardo all'intera borgata. La cosa principale per noi come società - continua - è di arrivare a una riqualificazione dell'immobile attraverso interventi mirati e ragionati, che tende soprattutto alla riqualificazione e allo sviluppo dell'intera attività marinara».
Tra le righe il presidente ci dice che l'idea di un fastfood e di gente che si accalca non è prevista.
I lavori riguardano il piano terra, il piano superiore e, ovviamente, l'Arena; l’esperimento fatto nel 2018 da Manifesta 12, con la riapertura del cinema all'aperto per il tempo della biennale con proiezioni di film, è stata molto ben accolta dai palermitani registrando il desiderio di un recupero pieno della storica arena cittadina.
Secondo Gristina questo intervento serve da volano per l'intero territorio, «Pensiamo a una offerta qualificata e mirata ad una fruizione per tutto l'anno. Ancora non possiamo dire molto, bisogna lavorare bene e con consapevolezza, l'Italo Belga è un attore che partecipa nel complesso nel progetto generale».
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg52.458 di Redazione
- 
    ITINERARI E LUOGHIEra il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus46.082 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.205 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONIIn Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"40.151 di Francesca Garofalo









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            