La storia del jazz in Sicilia diventa un libro: il racconto di Angelo Butera al "Castelbuono Festival"
Il libro sarà presentato ad agosto a Castelbuono in occasione della 25sima edizione di "Castelbuono Jazz Festival" che prevede un cartellone ricco di appuntamenti e concerti
Angelo Butera
Dai pionieri come Dora Musumeci, Enzo Randisi, Claudio Lo Cascio, Gianni Cavallaro, Ignazio Garsia, ai giovanissimi talenti dei giorni nostri. Non solo i personaggi ma anche il racconto dei maggiori festival che hanno fatto conoscere questo genere musicale in modo capillare come "Etna jazz", "Marsala jazz festival", "Vittoria jazz festival", "Catania jazz" e "San Vito Lo Capo jazz festival".
Il libro sarà presentato a Castelbuono, il prossimo mese di agosto, durante i giorni del Festival che prevede un cartellone ricco e anche un concerto della neonata orchestra "Nick la Rocca" diretta da Antonio Zarcone e con un organico prestigioso.
Il 20 agosto è prevista in cartellone "La notte dei fuoriclasse", una serata-concerto assolutamente unica che vedrà protagonisti i maggiori musicisti jazz siciliani. Il concerto sarà dedicato a David Sassoli, il giornalista, conduttore televisivo e politico italiano recentemente scomparso.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.486 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.576 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




