DOVE MANGIARE

HomeNewsFood & WineDove mangiare

Le bevi alla Magione e ora in tutta la Sicilia: il primo (e unico) birrificio-pub di Palermo

Nata dieci anni fa tra le mura di Ballarò, oggi la più grande birreria artigianale in Sicilia è diventata un punto di riferimento per gli appassionati del genere

  • 23 maggio 2025

* Un obiettivo ben chiaro e definito sin dagli inizi e che oggi, a quasi dieci anni dalla prima produzione, è stato raggiunto: portare le birre (palermitane) in tutta la Sicilia.

Una scommessa vinta grazie all’intuizione e alla tenacia di quattro amici appassionati di birra che, tra interruzioni, cambiamenti e pure una pandemia, sono riusciti a realizzare il primo (e unico) brew pub di Palermo.

Stiamo parlando di Ballarak, una realtà certamente conosciuta dagli appassionati del genere che oggi rappresenta la più grande taproom in Sicilia, oltre che uno dei più grandi locali d'Italia che combinano l'impianto di produzione di birra artigianale con la vendita della propria birra all'interno dello stesso locale.

Adesso c’è un ulteriore evoluzione. Oggi infatti le sue birre – 36 spine prodotte artigianalmente - varcano i confini di Piazza Magione e arrivano nei migliori locali di Palermo (scopri quali sono) e in alcune città siciliane, con l'obiettivo di portarle presto anche in giro per l'Italia.

Ma per raccontare bene la sua storia, dobbiamo fare un piccolo passo indietro.

Tutto inizia nel 2016 in un piccolo magazzino nel cuore di Ballarò che un tempo ospitava l'antica tipografia Renna, tra le più conosciute a Palermo. È qui che, tra luppoli, malti e lieviti, Ballarak (che prende il nome proprio dallo storico mercato) apre la sua prima sede.

A guidarlo sono quattro amici e soci fondatori - Marco Altamore, Michele Catalano, Eugenio Ricca e Alessio Cutrò che, mettendo insieme le proprie competenze, danno vita al (primo) Ballarak nel cuore della vecchia Palermo.

Dopo poco tempo, nel 2018 aprono anche Ballarak alla Magione, la seconda sede in via Castrofilippo 20. I due locali vendono fino a 4 mila litri di birra al mese, solo di produzione artigianale e danno lavoro a 8 dipendenti oltre che ai soci fondatori.

Tutto questo fino al 2020, anno della pandemia e del conseguente lockdown.

«Avevamo capito sin da subito che quella situazione sarebbe durata a lungo – spiega Michele Catalano, oggi alla guida di Ballarak insieme a Eugenio Ricca -. Con la chiusura forzata dei locali, decidiamo con non poche difficoltà e dispiacere, di lasciare la sede di Ballarò e di spostare l'intero impianto di produzione e la vendita alla Magione».

Una scelta ponderata e ben studiata a cui segue una ripresa lenta ma costante che nel tempo ha premiato quella decisione. Nel 2023 e nel 2024, infatti, Ballarak è stato proclamato tra i migliori birrifici d'Italia dalla Guida Birre d’Italia che assegna le chiocciole alle realtà più meritevoli del panorama.

E nel 2024 arriva una seconda apertura: in via Maqueda 264 nasce la Tap Room e sempre qui, entro il 2025, è prevista l'apertura di uno showroom interamente dedicato al merchandising firmato Ballarak che include felpe, berretti, t-shirt e tanto altro.

Oggi «tutte le spine proposte sono di nostra produzione - aggiunge Michele -. Si tratta di 36 ricette fisse realizzate tra tini d’acciaio e luppoli selezionati, con aromi e gusti differenti per accontentare tutti i palati, che adesso trovate anche fuori da Ballarak.

Sono le cosiddette "fuori sede", le birre in lattina da gustare in diversi locali di Palermo, ma anche fuori città e presto in tutta l'Isola».

LE "FUORI SEDE"
Le "fuori sede" attualmente in vendita sono la "Trappist", la "Opera", la "Bohemian" e la "Sex Pils". Lo staff è al lavoro per arrivare a "esportare" fino a 10 etichette.

A Palermo le trovate nei food store Prezzemolo & Vitale e in giro tra i locali del centro storico (clicca qui per scoprire quali sono) ma hanno raggiunto anche i locali di Ustica e presto le potrete bere in altre città dell'Isola oltre che nelle migliori birrerie in giro per l'Italia.

Per maggiori informazioni potete restare aggiornati consultando i canali social di Ballarak Birrificio-Pub: la pagina Facebook e il profilo Instagram.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE