CINEMA E TV
A Polizzi ecco il "Filmfestival sul paesaggio"
Un concorso cinematografico, escursioni con letture, concerti ad alta quota e convegni e dibattiti sul paesaggio come bene comune da tutelare
Un concorso cinematografico che si avvale della partecipazione di ben ottanta opere (provenienti non sono dall’Italia, ma anche da Canada, Polonia e Spagna) con l’obiettivo di mettere in risalto il paesaggio come bene comune da preservare. Fino a domenica 4 luglio a Polizzi Generosa (Palermo) e nel Parco Delle Madonie ecco il 1° "Filmfestival sul Paesaggio", organizzato (ad ingresso libero) grazie all’interesse della Fondazione Borgese, della Re.Co.Sol. (Rete dei Comuni Solidali), dell’Ente Parco Delle Madonie e con il contributo fondamentale dell'ARS – Assemblea Regionale Siciliana, Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia e BCC - Banca di Credito Cooperativo "S. Giuseppe" di Petralia Sottana (e con il patrocinio di Federparchi, Touring Club Italiano, Legambiente e molte altre realtà).
La manifestazione cinematografica si snoda lungo due differenti sezioni: “Il paesaggio bene comune da presevare”, con la presenza di filmati di 30 minuti atti a evidenziare il concetto del diritto di ogni essere umano alla bellezza, riguardo alla preservazione del paesaggio, e “Il volto umano come paesaggio racconta gli incontri”, che, attraverso la proiezione di filmati della durata di 15 minuti si pone la finalità di mostrare volti umani e collettivi, come veri e propri paesaggi. Durante lo svolgimento della rassegna, sono previsti altri eventi collaterali, quali i concerti di musica classica jazz ad alta quota e la presentazione di libri con annessi dibattiti e riflessioni sul paesaggio come bene comune da preservare, ma anche sulla figura e l’opera dello scrittore antifascista Giuseppe Antonio Borgese, originario proprio di Polizzi Generosa.
Previste inoltre letture teatrali a cura di Alberto Nicolino, attore e studioso di tradizione e antropologia teatrale siciliana, mentre i concerti vedranno fra i protagonisti il Giacomo Cuticchio Ensemble e il chitarrista Antonello Ghidoni, oltre a svariati gruppi di provenienza locale. La rassegna per di più comprende l’allestimento della mostra fotografica di Antonino Musca "Gli invisibili - il grido degli ultimi della terra", spazi adibiti per la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici locali e per la promozione di libri, e vi sarà la possibilità di effettuare escursioni ciclistiche nel Parco, con mountain bike messe a disposizione per l’occasione e visite presso i centri storici delle Madonie. Per tutte le informazioni al pubblico è possibile contattare la Fondazione Borgese allo 0921.649187 o ancora inviare una email all’indirizzo fondazioneborgese@libero.it
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.915 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




