"Abbattiamo il muro di Parco Uditore" di Palermo: 500 firme per un secondo ingresso
La petizione è da firmare online sul sito internazionale Change.org ed è rivolta al Presidente della Regione siciliana: a condurre la battaglia l'attivista Giovanni Callea
									Il muro del Parco su via Uditore a Palermo
				A lanciare la petizione, tra glia altri, è Giovanni Callea, produttore e attivista culturale che già nel 2010 stato ideatore del processo partecipato che, con la raccolta di oltre 5000 firme e attività di pressione sulle istituzioni, ha portato all'apertura di Parco Uditore a Palermo.
L'idea è di aprire un varco su via Uditore, dove c'è oggi un muro: abbattere il muro significa favorire l’accesso ai bambini delle scuole del quartiere, favorire l’accesso al parco ai disabili del quartiere, ridurre l’attraversamento pedonale su via Uditore estremamente pericoloso, ridurre l’ingorgo su piazza Einstein nelle ore di massima fruizione del parco.
Parco Uditore era un deposito dell’Agip nel quale venivano nascosti i carburanti durante la seconda guerra mondiale. Considerato obbiettivo sensibile a protezione dell’area venne costruito un grande muro protetto da rete e filo spinato.
Il muro difendeva depositi di carburante durante la guerra, oggi si erge contro i cittadini e i residenti. Quel muro oggi separa il quartiere dal suo parco. L’area oggi è di proprietà della Regione siciliana ed è al Presidente che la petizione è indirizzata.
«Con la presente petizione si chiede al presidente della Regione, di provvedere ad abbattere quel muro e prevedere una via di accesso al parco anche da via Uditore». Si legge sul portale dedicato alle iniziative e alle petizoni Change.org.
Alla fine della petizione ecco elencati gli ideatori: Maria grazia Carini, Giovanni Callea, Bilello Fabrizio, Concetta Amella, Eugenio Oreto, Veronica Anastasio, Viviana Lo monaco, Giovanni Di Grigoli, Simona Di Gesù, Calogero Picone, Antonino Anello, Giuseppe Fecarotta, Ninni Spallino, Massimiliano Trezza, Barbara Cannata, Daniele Di Gesù, Pietro Giaimo, Humberto Novara, Germana' Salvatore A., Francesco Tulone, Mauro Plescia, Giampiero Marchetti, Daniela Morfino, Nicolay Catania, Giovanni Gambino, Michela Bongiorno, Davide Cunsolo, Donato Corona, Gioele Errera, Daniela De Santis, Carmelo Mineo, Luigi Scarpello.
			
							L'idea è di aprire un varco su via Uditore, dove c'è oggi un muro: abbattere il muro significa favorire l’accesso ai bambini delle scuole del quartiere, favorire l’accesso al parco ai disabili del quartiere, ridurre l’attraversamento pedonale su via Uditore estremamente pericoloso, ridurre l’ingorgo su piazza Einstein nelle ore di massima fruizione del parco.
Parco Uditore era un deposito dell’Agip nel quale venivano nascosti i carburanti durante la seconda guerra mondiale. Considerato obbiettivo sensibile a protezione dell’area venne costruito un grande muro protetto da rete e filo spinato.
Il muro difendeva depositi di carburante durante la guerra, oggi si erge contro i cittadini e i residenti. Quel muro oggi separa il quartiere dal suo parco. L’area oggi è di proprietà della Regione siciliana ed è al Presidente che la petizione è indirizzata.
«Con la presente petizione si chiede al presidente della Regione, di provvedere ad abbattere quel muro e prevedere una via di accesso al parco anche da via Uditore». Si legge sul portale dedicato alle iniziative e alle petizoni Change.org.
Alla fine della petizione ecco elencati gli ideatori: Maria grazia Carini, Giovanni Callea, Bilello Fabrizio, Concetta Amella, Eugenio Oreto, Veronica Anastasio, Viviana Lo monaco, Giovanni Di Grigoli, Simona Di Gesù, Calogero Picone, Antonino Anello, Giuseppe Fecarotta, Ninni Spallino, Massimiliano Trezza, Barbara Cannata, Daniele Di Gesù, Pietro Giaimo, Humberto Novara, Germana' Salvatore A., Francesco Tulone, Mauro Plescia, Giampiero Marchetti, Daniela Morfino, Nicolay Catania, Giovanni Gambino, Michela Bongiorno, Davide Cunsolo, Donato Corona, Gioele Errera, Daniela De Santis, Carmelo Mineo, Luigi Scarpello.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.010 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.300 di Francesca Garofalo 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



