Al Libero
Il prossimo spettacolo della stagione del Teatro Libero di Palermo (salita Partanna in piazza Marina) per il cartellone “Invito al teatro”, in scena il 27 novembre alle 21.15, è “La signorina Julie” di August Strindberg, regia e scenografie di Lelio Lecis, con Alice Capitanio, Simeone Latini, Emiliana Gimelli, costumi Marco Nateri, una produzione del Teatro Akroama di Cagliari. Il più importante teatro d’innovazione della Sardegna propone una rilettura di uno dei capolavori della drammaturgia scandinava ed europea, un testo dove maggiormente si evidenzia il tema della lotta di classe e tra i sessi, tipici dell’opera dell'autore svedese. È una tenuta scandinava di fine ottocento lo sfondo nel quale eros, rancore e sopraffazione vengono fuori in una notte di festa. La vicenda trae spunto da un fatto di cronaca avvenuto nella tenuta di un conte nella notte della festa di San Giovanni. Un’imprevista evoluzione trasforma un momento di confidenza e divertimento fra la contessina Julie e il domestico Jean in una partita pericolosa dove all'avventura erotica si sovrappone il calcolo razionale e l'interesse personale, conducendo quindi alla tragedia. I percorsi imprevedibili e tetri dell’animo umano vengono così esplorati dall’autore che anche in quest’opera riflette le contraddizioni della sua stessa vita (era infatti figlio di una serva sposa di un piccolo borghese). Il costo del biglietto è 12 euro intero, 8 euro ridotto per gli under 25; riduzioni con le carte convenzionate. Lo spettacolo sarà anche replicato dal 28 al 30 novembre inserito nel cartellone “Un’isola di teatro” (la domenica con due spettacoli, alle 17 e alle 19). Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 091.6174040 o visitare il sito www.teatroliberopalermo.it.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.416 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.376 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.386 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.701 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




