Al via la nuova "Fiera della Seconda Editoria"
Incontri, dibattiti, workshop, presentazioni di libri, per conoscere e fare il punto sulle realtà editoriali “minori” del panorama siciliano
A Palermo come in Sicilia ci sono tante realtà editoriali “seconde”, per diffusione, non per contenuti, che però incidono sul tessuto sociale. Librerie, editori, centri di documentazione rivendicano quel contatto e confronto col pubblico che i grandi nodi di distribuzione hanno smarrito, ed è per dar voce a questi personaggi del panorama culturale che nasce la "Fiera della Seconda Editoria". Dal 19 al 21 giugno il centro sociale Ask191 (viale Strasburgo 191, Palermo) ospiterà dibattiti e workshop, con protagoniste venti fra le più piccole realtà editoriali e sociali della Sicilia e non solo. Ma ci saranno anche momenti “divulgativi” e artistici con presentazioni delle ultime uscite editoriali.
Quattro i principali momenti di confronto e discussione: l'incontro “Uno sguardo sull'editoria siciliana” porterà la testimonianza diretta di chi conduce un'esperienza editoriale scontrandosi con le difficoltà di una regione periferica come la Sicilia; il giornalismo d'inchiesta “dal basso” e lo sforzo di indagare una realtà che i colossi dell'informazione volutamente nascondono, saranno argomento del talk “Le esperienze dell'editoria d'inchiesta”; in “Primo Moroni: un archivio storico del movimento italiano” si partirà dall'esperienza dell'omonimo centro di documentazione per parlare dell'anelito irrinunciabile a preservare la memoria dell'attivismo “antagonista”; il dibattito “Gli editori incontrano i librai” sonderà infine canali alternativi che consentano alle piccole case editrici di essere presenti sul territorio in modo capillare.
Spazio anche alle presentazioni di libri, con cui i piccoli editori tenteranno di dare un saggio dello spirito con cui affrontano il progetto di “creazione del senso comune”. Un breve spettacolo teatrale introdurrà il romanzo “Asia Anderson e i fantasmi del tempo” di Marco Bonafede (Navarra Editore); le Edizioni Villaggio Maori faranno conoscere al pubblico il romanzo “In Morte di Turi” di Salvatore La Porta; presentazioni anche per “La musica è troppo stupida” di Aldo Migliorisi (Edizioni La Fiaccola), “La nascita dell’agricoltura” di Gianpiero di Maida (Il Primitivo editore). Da segnalare infine lo spazio per gli acquisti diretti, ogni giorno dalle 16 alle 24, e un pranzo conviviale “equo-bio-locale”, domenica 21 alle 13.30.
La manifestazione, organizzata dal centro sociale Ask191 in collaborazione con la redazione del sito Kom-Pa e l'editore Il Primitivo, è a ingresso libero. Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato consultare il sito www.ask191.org
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.541 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.682 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.189 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




