Alberto Samonà pubblica “Il padrone di casa”
Dodici lettere, una per mese, e a tutte in risposta il silenzio: la trama insiste su un ritmo circolare. Fino a quando prende la parola il “padrone di casa”
La copertina riproduce il quadro “Mediterranea” di Pupino Samonà: cerchi si incrociano in una sequenza regolare di grigi, bianchi e blu, finché una linea curva, rosso fuoco, si staglia e spezza l'armonia. Qualcosa è stato rotto, forse per sempre. È il momento per un nuovo viaggio iniziatico: comincia così “Il padrone di casa”, primo romanzo del giornalista palermitano Alberto Samonà.
Il protagonista è un affermato studioso di esoterismo, sereno nella propria esistenza finchè un evento fortuito non lo porta a rivedere tutte le proprie scelte. Si accorge che i suoi studi sulla simbologia religiosa e sulla spiritualità, intrapresi molti anni prima come motivo di ricerca interiore, sono diventati nel tempo sempre più accademici e astratti, hanno ricercato poco più che il facile applauso dei colleghi ricercatori. Lasciando però intatto il suo vuoto spirituale.
Sarà in dodici epistole, una al mese, indirizzate a una misteriosa amica, che l'uomo confiderà il proprio smarrimento e contemporaneamente costruirà i pezzi del nuovo “sè”: passo dopo passo, racconterà i tentativi e le impressioni nuove della vita ordinaria, che per la prima volta gli appaiono inedite e sorprendenti.
La donna elude di continuo le domande di lui, si chiude in un silenzio misterioso, quasi regale, ma l'uomo continua a invocarla. Il racconto procede così in un incedere ripetitivo, “circolare”, e da dialogo fra persone lontane si trasforma in confronto fra un uomo e la propria coscienza. Soltanto nelle ultime pagine il “cerchio” verrà infranto, quando prenderà la parola il “padrone di casa”. Che a gran voce reclamerà la sua “dimora”, a lungo occupata dai tanti volti di questa identità spezzata…
Alberto Samonà, nato a Palermo nel 1972, è stato redattore di vari quotidiani e periodici come cronista di “giudiziaria”. Impegnato in studi tradizionali e sulle religioni, è autore di varie pubblicazioni a contenuto simbolico e tradizionale. Ha scritto i racconti brevi intitolati Il vicolo, Sulla sabbia e La bambina all’Alloro. “Il padrone di casa”, 156 pagine per Robin Edizioni di Roma, costa 12 euro ed è già disponibile in libreria.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.283 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




