ARTE E ARCHITETTURA
Alessandro Di Giugno: l’indispensabilità dei sogni
“Jardin planétaire”, questo è il nome della mostra di Alessandro Di Giugno che resterà aperta fino al 15 febbraio
La fotografia non per documentare, immortalare la maestosità di un paesaggio ma per cogliere un messaggio e suggerirlo dolcemente all’osservatore. Per Alessandro Di Giugno, che espone le sue foto all’Arèa di Palermo, in piazza Rivoluzione, indispensabili sono semplicemente i sogni: come in “Fontanello” che, con la sua nudità trasmette l’idea stessa dell’esser sognatore e che i sogni li porta con sé sotto forma di due pesci rossi.
“Jardin planétaire”, questo è il nome della mostra, è stata inaugurata inaugurata il 13 gennaio e resterà aperta fino al 15 febbraio dal martedì alla domenica. Chiaramente, il pubblico è chiamato ad un’intensa opera d’immaginazione nell’osservare le fotografie di Alessandro Di Giugno. In Marino, ad esempio, Narciso-ginnasta sospeso sul mare, risaltano tre particolari: la cuffia, il costume e un galleggiante che placido dondola sull’acqua, proprio come se si volesse porre l’accento sul raziocinio, sugli istinti umani e sottolineare che l’uomo è sempre preda di questi: testimone il galleggiante ai suoi piedi.
Nei paesaggi invece rapisce quel particolare capace, con la sola presenza, di porre uno squilibrio con tutto quanto lo circonda e divenire “faro” che non solo segnala un percorso, indica una via ma che è anche, diametralmente, portatore di dubbi e inquietudini, proprio come sembrerebbe suggerire Piantarossa: la violenza e fragilità di uno stecco rosso che si erge rispetto gli sterpi da cui è circondato e dei quali fa parte, con un sottofondo dei colori tenui e delicati propri dell’alba che, annunciatrice di un nuovo giorno, si staglia all’orizzonte. All’Arèa, si può accedere gratuitamente (dalle 21 a mezzanotte) a questa affascinante mostra e lasciarsi trascinare nella piacevole visione che è anche interrogativo e dubbio sull’essere.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.993 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.035 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




