All’Agricantus Solorazaf: tra voce e chitarra
L'artista poliedrico, con la sua musica influenzata da sonorità diverse, proporrà live un repertorio di brani pieni di ritmo, spesso arricchiti da armonie jazz
È così che, con la sua musica influenzata da sonorità diverse come quelle provenienti dall’Asia, dall’Africa nera, dal Portogallo e dalla Francia, proporrà un repertorio con brani pieni di cambi di ritmo e lussureggianti nella loro struttura, spesso arricchiti da armonie jazz. La capacità di combinare culture apparentemente così lontane come quelle Malagasy e d’impronta orientale, proprie dell’oceano indiano, con le più classiche linee melodiche jazz e folk, è il fulcro di un’esperienza sonora del tutto originale e coinvolgente che lo ha reso oggi un artista poliedrico e profondo conoscitore delle possibilità del suo strumento.
Solorazafindrakoto, questo il suo vero nome, è nato a Montpellier in Francia ma ha trascorso la sua gioventù in Madagascar dove, già all’età di 17 anni, era conosciuto come uno dei maggiori e più promettenti interpreti musicali. Il suo ritorno a Parigi, verso la fine degli anni Settanta, coincide con l’inizio di importanti collaborazioni come quella che lo ha portato a diventare il lead guitarist di Miriam Makeba, con cui è riuscito a proporsi a livello planetario partecipando anche in veste solista ai Festival internazionali più importanti. Il biglietto per assistere allo spettacolo costa 12 euro l’intero, 10 euro il ridotto per i possessori carte sconto, mentre gli studenti e gli over 60 pagheranno 8 euro. A tutti i prezzi bisognerà poi aggiungere un euro di diritti di prevendita. Per maggiori informazioni visitare il sito www.agricantus.org o telefonare allo 091.309636.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà