Amici della Musica: arriva Elio al Politeama
Ne "Il giornalino di Gian Burrasca" tornerà quel mondo dell’infanzia legato al personaggio dello sceneggiato anni '60, che fece tanto parlare di sé
Il pianista israeliano si esibirà per la prima volta a Palermo lunedì 10 gennaio al Teatro Politeama Garibaldi, nel turno pomeridiano delle 17.15. Saleem Abboud Ashkar proporrà un itinerario musicale che parte dalla Suite inglese n. 2 di Bach, per poi proseguire con la Sonata in la minore Dv. 784 di Schubert, e con una sorta di omaggio a Chopin che include, oltre all'opera 44, due capolavori assoluti della letteratura romantica per pianoforte, come la Terza e la Quarta Ballata.
Per il turno serale, martedì 11 gennaio, sempre al Teatro Politeama Garibaldi, ecco "Il giornalino di Gian Burrasca" alle 21.15. Nello spettacolo ritornerà quel mondo dell’infanzia legato al personaggio dello sceneggiato degli anni '60, che fece moltissimo parlare di sé e che ottenne tantissimo successo. Tratto dall’omonimo romanzo di Vamba (al secolo Luigi Bertelli), "Il Giornalino di Gian Burrasca" vedrà il testo rivisitato di Lina Wertmüller, nella riduzione teatrale in forma di concerto. Con le musiche di Nino Rota, ecco una nuova versione del Giornalino, che si differenzia dalla commedia degli anni Sessanta per la maggiore attenzione alle musiche.
Protagonista d’eccezione sarà Elio, enfant terrible della musica italiana: l’eclettico cantante, che alle ore 18 sarà a La Feltrinelli libri e musica per "Anteprime in Libreria", sarà l’unico attore sulla scena. «Interpreto tutti i personaggi: il mio obiettivo è quello di cantare le canzoni e collegarle nella storia raccontando una serie di brani selezionati del Giornalino», spiega. Per assistere al concerto di Saleem Abboud Ashkar il costo del biglietto va dai 20 ai 10 euro, mentre per "Il Giornalino di Gian Burrasca" il costo va dai 50 ai 25 euro. I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Politeama Garibaldi a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli. Per ulteriori informazioni potete chiamare l’associazione Amici della Musica al numero 091.6373743.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio