Arte e storia di Palermo: sei autori raccontano la città
Sei autori e più di seicento schede tra immagini, piantine e racconti di una delle città più antiche del Mediterraneo: "Palermo, l'arte e la storia" è la nuova edizione di Kalós
Non una semplice guida, ma un itinerario attraverso l'anima artistica e storica di una delle più antiche capitali del Mediterraneo, raccontata attraverso immagini e piantine: è "Palermo, l’arte e la storia", una nuova edizione della casa editrice Kalós.
Un accurato lavoro che porta la firma di Carmelo Bajamonte, Francesco Paolo Campione, Cesare de Seta, Maria Antonietta Spadaro, Francesca Spatafora e Sergio Troisi.
I sei autori offrono al lettore e ad un pubblico non specializzato, un completo repertorio di informazioni per conoscere meglio la città di Palermo, attraverso la sua arte, le sue origini, la sua storia.
Le 611 schede restituiscono il quadro più aggiornato del patrimonio artistico della città, che ha visto riconosciuto dall’UNESCO il proprio percorso arabo-normanno.
Il volume, con quattordici itinerari storici di Palermo e Monreale, quasi 300 immagini e le piantine che permettono di localizzare i monumenti, rappresenta lo strumento indispensabile per chi voglia comprendere le dinamiche della città, le opere d’arte maggiori e quelle meno note custodite nelle sue chiese, nei suoi musei e nei suoi palazzi.
"Palermo, l’arte e la storia" ha un costo di 35 euro ed è in vendita in tutte le librerie di Palermo e provincia. È possibile acquistare il libro anche dal sito della casa editrice in offerta al costo di 29.75 euro.
Un accurato lavoro che porta la firma di Carmelo Bajamonte, Francesco Paolo Campione, Cesare de Seta, Maria Antonietta Spadaro, Francesca Spatafora e Sergio Troisi.
I sei autori offrono al lettore e ad un pubblico non specializzato, un completo repertorio di informazioni per conoscere meglio la città di Palermo, attraverso la sua arte, le sue origini, la sua storia.
Le 611 schede restituiscono il quadro più aggiornato del patrimonio artistico della città, che ha visto riconosciuto dall’UNESCO il proprio percorso arabo-normanno.
Il volume, con quattordici itinerari storici di Palermo e Monreale, quasi 300 immagini e le piantine che permettono di localizzare i monumenti, rappresenta lo strumento indispensabile per chi voglia comprendere le dinamiche della città, le opere d’arte maggiori e quelle meno note custodite nelle sue chiese, nei suoi musei e nei suoi palazzi.
"Palermo, l’arte e la storia" ha un costo di 35 euro ed è in vendita in tutte le librerie di Palermo e provincia. È possibile acquistare il libro anche dal sito della casa editrice in offerta al costo di 29.75 euro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.198 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.296 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.611 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




