Biagio Conte lancia un appello
Biagio Conte, missionario laico responsabile delle “Tre città della gioia” a Palermo (“Missione di speranza e carità”, in via Archirafi; “La Cittadella del povero e della speranza”, in via Decollati, e “La Casa di Accoglienza femminile” in via Garibaldi), lancia un appello per ricevere aiuti da destinare ai bisognosi. «La Missione di Speranza e Carità da quando è nata, sotto i portici della stazione centrale di Palermo, ha sempre attraversato grandi momenti di sofferenza - afferma Conte - In particolare in questi ultimi tempi siamo preoccupati perché sembra che i cittadini siano molto presi dai ritmi del consumismo, dalle preoccupazioni dei mercati finanziari e dalle paure di perdere tutto; l’Italia e la nostra società stanno attraversando un momento assai difficile, ma la storia c’insegna che i momenti difficili ci sono sempre stati e non per questo dobbiamo lasciare indietro i più deboli!».
«Mi appello, quindi, con tutto il cuore - prosegue - ai cittadini (ma anche alle Istituzioni, alla Chiesa di Palermo, alle varie Associazioni ed Enti sportivi) affinché non si dimentichino il sacrificio e la donazione quotidiana della Missione, nata sotto il segno della Provvidenza e che vive di beneficenza, verso gli ultimi di questa società. Abbiamo visto una Pasqua molto povera di donazioni e ci preoccupa tanto l’avvicinarsi dell’estate, perché la gente non avrà il tempo di pensare al povero ma alle future vacanze che ormai si vivono tre o più volte all’anno. Non lasciateci soli!». Per sostenere le tre Comunità, vi è un unico conto corrente postale: c/c 17378902. Per informazioni, visitare il sito internet www.pacepace.org.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.965 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




