Bibi Bianca presenta “Il ladro di Palermo”
«Della Palermo del '600 ci hanno raccontato poco. Era bizzarra, colorita, violenta con grandi divisioni sociali, eppure affascinante e già tremendamente nostra»
«A piazza della Fieravecchia volano in aria i banchi dei rigattieri e dei venditori di grascia. Il vento ha investito la Fontana di Cerere e l’acqua che normalmente scende dal corno della Ninfa nelle due vasche sottostanti, cambia direzione innaffiando chi entra nella strada di San Francesco. Sellari e chiodari abbassano le sartie per proteggere le botteghe. Il duca di Misilmeri rischia di cadere dal balcone trovandosi avvolto da un mulinello formatosi tra la Piazza San Francesco e il Piano della Correria».
Inizia con queste parole “Il ladro di Palermo”, ultimo romanzo dello scrittore, regista e cabarettista palermitano Bibi Bianca, che sarà presentato giovedì 30 aprile alle 17.30 a Palazzo Jung (via Lincoln 71) alla presenza dell'autore e del professor Tommaso Romano, esperto di sociologia. È un romanzo che rinverdisce la Palermo del '600, contesa fra nobili superficiali, inquisitori e uomini violenti: una città bizzarra, violenta, animata da profonde differenze sociali e politiche.
« È la storia di un ladro di cannoli che poi si "allarga" passando agli scippi, quindi alle rapine negli appartamenti nobiliari. È una Palermo in cui ancora non esisteva Santa Rosalia ma le patrone erano quattro, ognuna per quartiere: Albergheria, Kalsa. Loggia, Seracaldia; i bordelli tre, molto frequentati. I ricchi, ma tanto, 6000, i poveri, ma tanto, 144.000. Gli inquisitori di Palazzo Steri temuti e potenti, 17 porte e 12 bastioni, un mare pulito e un mare di ladri»: racconta Bibi Bianca.
Una storia che in un certo senso “doveva” essere raccontata, non fosse altro per colmare un ingiustificato “vuoto di memoria” collettivo: «Sappiamo tutto sul 1600 della Padania tramite i “Promessi Sposi” con cui ci hanno tormentato e ci tormentano per generazioni intere. E non conosciamo nulla sul 1600 palermitano, sicuramente più affascinante, più colorito, più bizzarro. Eppure - conclude Bianca - tremendamente nostro».
Bibi Bianca è nato a Palermo. Laureato in giurisprudenza, dal 1973 lavora nel cabaret e per la televisione come scrittore e regista. È autore di fiction televisive di ambientazione medievale, spettacoli teatrali e corti cinematografici. Ha all'attivo diversi saggi e romanzi, spesso a carattere apertamente dissacrante, come il recente “Mamma stanotte non torno”. “Il ladro di Palermo”, 10 euro per le edizioni Publisicula, è già in libreria.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.278 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.189 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.283 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




