Cantieri nipponici
Si potrà scegliere di seguire diverse lezioni dedicate alla cucina giapponese, alla produzione dei fumetti giapponesi (i manga) o all’antica arte dell’origami
Il fascino del tratto inconfondibile dei manga, il sapore forte del sushi e le dimostrazioni di aikido sono solo alcuni degli ingredienti della manifestazione che sabato e domenica (25 e 26 ottobre) avvicineranno la Sicilia al Giappone. Per gli estimatori della cultura orientale, l’appuntamento è fissato allo Spazio Ducrot dei Cantieri culturali della Zisa, dalle 10.30 alle 19.30 (ingresso libero).
L’idea per l’allestimento di questa due giorni dedicata al Giappone coinvolge al contempo l’Associazione culturale Sicilia-Giappone di Maurizio Toscano, il Comune di Palermo e l’International Intership Programs. Il programma della rassegna si apre con un concerto di Koto fissato per sabato mattina alle 10.30: si potrà ascoltare il particolare suono prodotto da unghie d’acciaio su un’arpa appoggiata per terra. Il posto d’onore della manifestazione spetta sicuramente alle diverse discipline orientali di difesa che saranno presentate al pubblico attraverso dimostrazioni con la katana (spada originale giapponese), di aikido e kumitè (combattimenti) di karate. Sono in programma anche la rilassante cerimonia del tè (domenica), l’esposizione di artigianato tipico e diversi concerti.
Si potrà scegliere di seguire diverse lezioni dedicate alla cucina giapponese (sono previsti anche diversi assaggino di sushi e riso), alla produzione dei fumetti giapponesi (i manga) o all’antica arte dell’origami (come realizzare delicate sculture con la carta) e della calligrafia (ogni tratto deve essere trascritto lentamente).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
55.045 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.948 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
46.020 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
40.456 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




