Chiusura e ritrovamenti: contraddizioni a Villa Piccolo
Nella casa-museo di Villa Piccolo è stato ritrovato un acquarello degli anni Trenta, ma per un problema burocratico di 50 centesimi la Fondazione rischia la chiusura
È stato ritrovato tra le carte della famiglia di Capo d’Orlando un acquerello inedito di Casimiro Piccolo di Calanovella, nobile artista affascinato dai soggetti favolistici ed esoterici.
L’opera, che ritrae il dio Pan intento a suonare il flauto, è stata scoperta pochi giorni dopo le dimissioni del presidente della Fondazione, Giuseppe Benedetto, come atto di protesta contro il blocco dei fondi da parte della Regione.
Si tratta di 180.000 euro derivanti da parte degli introiti ricavati da una mostra organizzata al Teatro Greco di Taormina e dedicata proprio agli acquerelli di Piccolo.
«Chiudiamo perché così ha deciso la burocrazia regionale», questa la dichiarazione di Benedetto, dimessosi nel corso dell'ultima seduta del consiglio di amministrazione.
Il cda è stato ancora più duro, definendo la situazione come creata dalla «demenziale inettitudine della più famigerata burocrazia regionale, unita all'incapacità e al disinteresse di una classe politica a porre argine a tanta nefasta invadenza».
Il blocco della somma è stato disposto per una differenza di soli 50 centesimi, proiettando la Fondazione verso il disastro. E in questi giorni la casa-museo di Villa Piccolo, situata sulle colline di Capo d’Orlando e costruita nei primi del Novecento, regala un tesoro del suo fondatore da decenni nascosto fra i documenti della dimora.
Una famiglia di artisti che, oltre a Casimiro, comprendeva il fratello Lucio, poeta, e un cugino illustre, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il quale trascorreva interi periodi a casa dei parenti.
La villa, fino ad oggi visitabile, è circondata da un meraviglioso e curatissimo parco e al suo interno raccoglie le opere d’arte di famiglia. Un vero gioiello che speriamo trovi un finale meno tragico in questa triste storia scritta dalla cecità dei burocrati.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.875 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.293 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




