Città bloccata: continuano le proteste della Gesip
Continuano le proteste dei lavoratori della Gesip: decine di dipendenti hanno bloccato la strada in viale Regione siciliana e davanti la sede del Comune
Continuano le proteste dei lavoratori della Gesip: anche nella mattinata di venerdì 23 marzo decine di dipendenti hanno bloccato la strada in viale Regione siciliana e davanti la sede del Comune, in piazza Pretoria.
Nella giornata di giovedì 22 marzo hanno avuto inizio le proteste: bloccata la circolazione della città e paralizzato il traffico nel centro storico e sulla circonvallazione. Le proteste sono nate a seguito di una lunga seduta tenutasi a palazzo delle Aquile: i lavoratori della Gesip hanno deciso una strategia forte di protesta nei confronti della decisione finale proposta, che prevede solo la concessione di due milioni e mezzo di euro e altri tredici giorni di lavoro.
Era già stato pregno di massima tensione l'incontro di mercoledì 21 marzo tra i sindacati e il commissario Luisa Latella, durante il quale era presente un presidio in piazza Pretoria con lavoratori Gesip e Amia. I dipendenti dell’azienda di via Toselli non ci stanno e, chiedendo a gran voce un ulteriore finanziamento da Roma, scendono in strada, sfogando mesi di rabbia repressa: ci sono stati tafferugli tra automobilisti e manifestanti, aggredito anche telecineoperatore.
Un futuro incerto quello degli operai della società creata dal Comune e da Italia Lavoro per lo sviluppo dei servizi a favore dell'occupazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg