Cyann & Ben, il lato oscuro della Francia
I Cyann & Ben nascono nel 2001 sotto il segno di un rock sperimentale che fonde potenza e controllo, gettando le basi di quel carattere epico con cui più tardi la critica avrebbe definito la loro musica. Con l’album di esordio “Spring”, il pubblico di casa e dell’underground estero risponde in modo molto positivo alla nuova band: un successo che viene confermato nel 2004 dall’uscita di “Happy like an autumn tree”, l’album che dimostra ampiamente la rapida crescita artistica seguita dai quattro di Charleville-Mezieres e confermata dalla risonanza avvertita anche oltre oceano. Ma è nel terzo disco, “Sweet beliefs”, che la band sembra ridefinire il proprio suono e raggiungere la piena maturità artistica, con suggestioni che rimandano alle melodie trascinanti dei Low, alle atmosfere impalpabili dei Sigur R’os rielaborate con muri di chitarre e impetuosi cambi di tempo in stile Mogwai, alla psichedelica della tradizione Pinkfloydiana intrecciata ai suoni ascendenti alla Radiohead e al gusto per i dettagli indiepop tanto caro ai dEUS. Definirli indiepop sarebbe riduttivo, dato l’incastro di suoni a tratti epici, a tratti acustici e morbidi che tinge ogni loro brano di unicità e rende il loro sound caldo e nello stesso tempo freddo, vibrante e spaventoso, chiaro e oscuro.
Ogni brano consta di lunghe suite ben strutturate che preparano l’ascoltatore ad un crescendo che culmina in un muro del suono alternato ad un’atmosfera calma che ricorda i freddi paesaggi artici descritti dai loro colleghi scandinavi: è questo il filo conduttore che lega la traccia d’apertura “Words” alla successiva, “Sunny Morning” o “Guilty” a “Recurring” e che, passando per la quiete della title track “Sweet Beliefs”, “In Union With” e “Let it play”, culmina a tempo di climax in “Sparks of love”. Il tutto deliziosamente arricchito dalla voce femminile di Cyann e dal gusto bohemien di cui è impregnata l’atmosfera di ogni traccia. L’ultimo lavoro della band, coi suoi toni solenni e insieme intimi, racconta una Parigi che, lungi dall’immagine classica di città dell’amore, è sporca, notturna, depressa e proprio per questo irresistibile. Della dolce e romantica città di Amelie, i Cyann & Ben sono l’incarnazione dark, che rivela le immagini scure di chi la abita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà