ARTE E ARCHITETTURA
Dai cinesi ai borghesi: i creativi di "Manifesta 12" dividono Palermo in zone
Per la prima volta la Biennale coinvolge uno studio esterno all'organico in qualità di mediatori creativi: utile passo per ottenere un punto di vista obiettivo
La mappa delle comunità a Palermo
Lo studio, più ampio, si chiama "Palermo Atlas" e si tratta di un passo preliminare nella monumentale macchina organizzativa della Biennale d'arte contemporanea itinerante che si svolgerà a Palermo nel 2018.
Questa mappa preliminare è necessaria sia in vista della pianificazione della città (Manifesta si pone come obiettivo quello di intervenire positivamente sulle città ospitanti) sia che per avere un'idea chiara delle comunità che abitano Palermo.
«"Palermo Atlas" è un nuovo modello di mediazione creativa che si concentra sulla trasformazione di una manifestazione d’arte nomade in una piattaforma sostenibile per il cambiamento sociale, radicata nell’analisi urbanistica olistica e determinata a lasciare un'eredità tangibile per le città ospitanti». come scrive la rivista d'architettura Domus.
Così vediamo che tutta l'area che circonda via Libertà è identificata con la parola "Burgeois", borghesi. Da piazza Ruggero Settimo fino all'Orto Botanico invece sono i turisti a dare l'identità ai luoghi, al netto di alcune zone escluse perché contrassegnate dalla comunità del Bangladesh, Tamil o ancora semplicemente "Unesco".
Il porto di Palermo è solo "port", così come l'Università. L'area di Ballarò resta se stessa, forse perché già viva di diverse etnie unite sotto la storia di un quartiere mutante e, piccolissima invece, la comunità "Tunisia".
Si tratta della prima volta che la Biennale coinvolge uno studio di architettura esterno all'organico in qualità di mediatori creativi: utile passo per ottenere un punto di vista obiettivo ed esterno su Palermo (visualizza l'intero studio "Palermo Atlas").
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.764 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
51.945 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.832 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




