Diritti umani e flussi migratori: la cerimonia a Trapani
Si è svolta al Conservatorio "Antonio Scontrino" di Trapani la cerimonia di consegna di attestati e book fotografici in seguito alla conferenza "Palermo/Marocco"

Al Conservatorio "Antonio Scontrino" di Trapani si è svolta la cerimonia di consegna relativa agli attestati ed al book fotografico in seguito a "Palermo/Marocco: Conferenza Internazionale sulla Dignità Umana. Tra Giustizia Sociale, Diritti Umani e Flussi Migratori".
La conferenza nasce dalla comune volontà di Giorgia Butera (Presidente Mete Onlus) e Sara Baresi (Protea, associazione per la Tutela dei Diritti dell’Uomo - Italia) di voler far incontrare due territori impegnati nella tutela dei diritti umani, con una forte attenzione nei confronti dei flussi migratori.
Alcuni allievi del Conservatorio si sono esibiti in una magistrale performance a Villa Niscemi (sede di rappresentanza del Sindaco di Palermo) in occasione della cena di gala svoltasi lo scorso 24 febbraio, alla presenza della delegazione del Marocco, istituzioni ed autorevoli personalità siciliane.
Erano presenti alla cerimonia di consegna, tra gli altri, il presidente Mario Barbara, il direttore Walter Roccaro, e l’esperto MIUR-AFAM dottor Maurizio Miliziano
Afferma, il dottor Miliziano: «La dottoressa Giorgia Butera è stata in visita in Conservatorio "Antonio Scontrino" di Trapani per consegnare gli attestati e il book fotografico relativo alla conferenza internazionale "Palermo-Marocco: Rendez-Vous". Questo, perché, il rapporto con gli studenti universitari non si fermi soltanto a Villa Niscemi (sede istituzionale e di rappresentanza del Comune di Palermo) ma continui. Gli attestati hanno un valore importante, poiché, sono "spendibili" una volta laureati, nei concorsi».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia