"Enjoy Troina": il marchio che promuove il divertimento nel Comune siciliano
Il logo scelto sintetizza le caratteristiche di Troina e del territorio circostante: la Torre Capitania, il Parco dei Nebrodi, il Ponte Failla e il Lago Sartori
Si chiama “Enjoy Troina”, la traduzione inglese dell'imperativo “Divertiti a Troina” ed è il nuovo marchio istituzionale per la promozione turistica della città.
Il logo sarà un marchio per tutti gli eventi, i prodotti e i servizi offerti dal territorio dell'ennese ed è stato ideato con l’obiettivo di promuovere l’immagine della città a partire dall’aspetto naturalistico, storico, enogastronomico e naturalmente quello culturale.
Al tempo stesso tempo però il Comune sta favorendo lo sviluppo del turismo e mettendo la città Troina nella condizione ideale per poter essere conosciuta, visitata e promossa anche dai turisti stessi, attraverso la diffusione sui social media.
«L'idea di creare un marchio turistico territoriale – spiega il sindaco Fabio Venezia - nasce dall'esigenza di veicolare al meglio l'immagine della nostra città con le sue peculiarità monumentali e paesaggistiche e il suo glorioso passato, quando Troina nel periodo ruggeriano fu per circa trent'anni la prima capitale normanna di Sicilia».
Il simbolo del marchio si sviluppa proprio dall’idea di sintetizzare a livello figurativo e cromatico le caratteristiche di Troina e del territorio circostante ed è costituito da quattro linee che riassumono quattro luoghi identificativi principali: la Torre Capitania, il Parco dei Nebrodi, il Ponte Failla e il Lago Sartori.
Un segno distintivo, nato su un progetto di Lucilla Caniglia del Soul Design Creative Studio di Catania, che ha una funzione comunicativa e promozionale, ma anche un invito a visitare la prima capitale normanna della Sicilia, all’insegna del “divertimento”, della cultura e della natura.
Per la durata di tre anni l'amministrazione concederà a titolo gratuito e sotto espressa richiesta l’utilizzo del marchio a quanti sono impegnati a vario titolo nel progetto di rilancio turistico del territorio.
Come pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria locali, imprese di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli; imprese operanti nel settore terziario, in particolare nel settore del turismo e dell’accoglienza, consorzi territoriali, imprese cooperative e associative, banche e fondazioni culturali, istituzioni pubbliche e private.
Il marchio potrà anche essere apposto senza limitazioni su prodotti, brochure, campagne promozionali e di comunicazione, segnaletica e varie operazioni di marketing per patrocinare eventi o attività di promozione a partire dai gadget che saranno realizzati per essere messi in vendita nel bookshop dell’Ufficio Turistico e della Torre Capitania.
Il logo sarà un marchio per tutti gli eventi, i prodotti e i servizi offerti dal territorio dell'ennese ed è stato ideato con l’obiettivo di promuovere l’immagine della città a partire dall’aspetto naturalistico, storico, enogastronomico e naturalmente quello culturale.
Al tempo stesso tempo però il Comune sta favorendo lo sviluppo del turismo e mettendo la città Troina nella condizione ideale per poter essere conosciuta, visitata e promossa anche dai turisti stessi, attraverso la diffusione sui social media.
«L'idea di creare un marchio turistico territoriale – spiega il sindaco Fabio Venezia - nasce dall'esigenza di veicolare al meglio l'immagine della nostra città con le sue peculiarità monumentali e paesaggistiche e il suo glorioso passato, quando Troina nel periodo ruggeriano fu per circa trent'anni la prima capitale normanna di Sicilia».
Il simbolo del marchio si sviluppa proprio dall’idea di sintetizzare a livello figurativo e cromatico le caratteristiche di Troina e del territorio circostante ed è costituito da quattro linee che riassumono quattro luoghi identificativi principali: la Torre Capitania, il Parco dei Nebrodi, il Ponte Failla e il Lago Sartori.
Un segno distintivo, nato su un progetto di Lucilla Caniglia del Soul Design Creative Studio di Catania, che ha una funzione comunicativa e promozionale, ma anche un invito a visitare la prima capitale normanna della Sicilia, all’insegna del “divertimento”, della cultura e della natura.
Per la durata di tre anni l'amministrazione concederà a titolo gratuito e sotto espressa richiesta l’utilizzo del marchio a quanti sono impegnati a vario titolo nel progetto di rilancio turistico del territorio.
Come pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria locali, imprese di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli; imprese operanti nel settore terziario, in particolare nel settore del turismo e dell’accoglienza, consorzi territoriali, imprese cooperative e associative, banche e fondazioni culturali, istituzioni pubbliche e private.
Il marchio potrà anche essere apposto senza limitazioni su prodotti, brochure, campagne promozionali e di comunicazione, segnaletica e varie operazioni di marketing per patrocinare eventi o attività di promozione a partire dai gadget che saranno realizzati per essere messi in vendita nel bookshop dell’Ufficio Turistico e della Torre Capitania.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.262 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.349 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




