"Estate a cappello": serate di gioco e confronto
Parte la rassegna estiva e itinerante con spettacoli di giocoleria, musica, cinema, teatro e arte in diverse location di Palermo e dintorni
Compito dello spettatore è quello di "co - partecipare" insieme agli artisti durante le esibizioni, in un "hic et nunc" in continuo divenire. Dentro il cappello un "non- biglietto" ad offerta libera, senza forzature o ruoli predefiniti ma paritari per l'appunto, nel continuo rispetto del performer il quale ha piena fiducia in chi ha davanti. La rassegna è schierata dalla parte degli oppressi, assolutamente libera dai vincoli burocratici e per l'appunto autofinanziata. Le serate all'interno della rassegna, organizzata da Carlo Terzo e Sabrina Firmaturi, permettono una vasta gamma di scelta.
A partire dall'esibizione della compagnia dei Fuocolieri, mercoledì 17 dalle 21.30, con "U bellu sciò", si proseguirà con esibizioni teatrali di qualità come quella del Gruppo Teatro Totem o il centro delle Arti Teatrali, tra monologhi e recital musicali, dibattiti sulle tematiche anti razziste e proiezioni video, presentazioni di libri e proiezioni di film all'aperto come "The elefant man" di David Linch o “Stalag 17” di Billy Wilder e concerti dalla musica popolare a quella classica, fino alla bossanova di Alessandro Panicola. Inoltre saranno presenti banchetti espositivi di giovani artigiani. Per avere maggiori informazioni degli eventi della rassegna è possibile consultare il calendario di balarm o andare sul sito www.la-cdf.com
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio