EXP/erimentA, incontri e arte contemporanea
Una manifestazione poliedrica, dedicata a tutte le arti, coinvolgerà Palermo fino al 22 dicembre 2005. E’ EXP/erimentA, rassegna di architettura, grafica, design, fotografia, arte contemporanea, letteratura e cinema organizzata da EXPA-Off-la Triennale di Milano. EXP/erimentA, attraverso un ciclo di sessanta incontri, che si tengono alle 19 e alle 21.30, dal martedì alla domenica, alle scuderie di Palazzo Cefalà, sede della Galleria d’architettura EXPA, intende esplorare una serie di percorsi sulla contemporaneità. In particolare, l’attenzione si rivolge al modo in cui le varie arti incidono sul presente, senza dimenticare uno sguardo a 360 gradi rivolto al passato e al futuro, alla tradizione e alle nuove tendenze. Sono dodici i cartelloni in programma all’interno della manifestazione: Cityxexpa, Architetturaxexpa, Artexexpa, Designxexpa, Graficaxexpa, Fotografiaxexpa, Noirxexpa, Letturexexpa, Meetingxexpa, Cinemaxexpa, Moviexexpa, Under30xexpa (Il calendario della manifestazione su www.expa.org).
Tra gli appuntamenti dedicati al cinema, in Cinemaxexpa lo storico cinematografico Alessandro Rais indagherà sulle forme contemporanee nel ciclo “confini/differenze”. Alla settima arte è dedicata anche la programmazione di film in lingua originale a cura dell’associazione Aleph, che propone, tra le altre, pellicole di Greenaway e Lynch. Anche gli incontri sull’attualità di Meetingxexpa, curati da Sandro Dieli, si svolgerà interamente in lingua inglese. La sezione Cityxexpa è dedicata alle città in quanto luoghi della contemporaneità, produttrici di identità, visioni e progetti, capaci di ispirare momenti di sperimentazione e creatività nelle persone che le vivono. Non mancano momenti dedicati ad altre arti prettamente visive come la fotografia, il design e l’architettura. A quest’ultimo proposito è rivolta anche un’iniziativa per i giovani, la sezione under30xexpa, nel corso della quale saranno presentati i progetti di laurea e di dottorato di architetti sotto i trent’anni. Lo scrittore Piergiorgio Di Cara sarà il “padrone di casa” per gli incontri dedicati alla letteratura noir, a uno dei quali parteciperà anche Santo Piazzese. Ogni sabato sera, infine, appuntamenti di prosa contemporanea e musica con la partecipazione, fra gli altri di Sabino Civilleri, Martino Lo Cascio e Fabrizio Romano alla presenza di un interprete della lingua dei segni.
Molte altre personalità del mondo delle arti hanno aderito al progetto. Del comitato scientifico fanno parte Nicola Leone (preside della facoltà di Architettura di Palermo), Davide Rampello (presidente della Triennale di Milano), Vanni Pasca (Presidente del corso di laurea in Disegno industriale alla facoltà di Architettura di Palermo), Maurizio Carta (ordinario di Urbanistica alla facoltà di Architettura di Palermo), Giuseppe Romano e Tiziano Di Cara (condirettori EXPA-Off-la Triennale di Milano). L’ingresso agli incontri è libero, tranne che per le rassegne Cinemaxexpa, Moviexexpa e Letturexexpa, per le quali è previsto un ingresso riservato ai soci con consumazione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.533 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.652 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.287 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.270 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




