"Gnuri Festival": jazz e corti al Giardino dei Giusti
Un contenitore di eventi tra jazz, teatro, cucina, musica e cinema nella splendida cornice del Giardino dei Giusti, in via alloro a Palermo
A Palermo li trovi da sempre, dai Quattro Canti al teatro Massimo, a condurre i turisti in un itinerario d'arte e di bellezza: sono gli gnuri, modo comune di chiamare in dialetto palermitano i cocchieri delle carrozze trainate dai cavalli. Da questi metaforici "vettori della cultura" prende il nome lo "GnuriFestival", un contenitore di eventi tra jazz, teatro, cucina, musica, cinema e concorsi, in programma da martedì 21 agosto al 15 ottobre sempre alle 21.30, per poi proseguire anche nel periodo autunnale ed invernale, nella splendida e profumata cornice del Giardino dei Giusti (ex Giardino dell'Alloro). Il festival è organizzato dal Cocoa Jazz Restaurant, raffinato locale sito in piazzetta dei Cocchieri 5 - luogo che celebra gli gnuri - e la direzione artistica porta la firma dell'attore e regista Giuseppe Moschella e dell'attrice Emanuela Mulè conosciuti dal 2005 con la sigla Moschella&Mulè.
Un modo per accendere le luci su un delizioso angolo della città attraverso il raffinato e poetico mezzo della dimensione artistica. Il Festival apre martedì 21 agosto con i Tamuna, capitanati da Giovanni Parrinello, e la loro sicily world music mentre mercoledì 22 nel giardino è ospite il jazz di Toti Cannistraro e il suo Periscope Quintet. La suggestiva musica folk bluoltremare di Sara Cappello riempie la serata di giovedì 23; e ancora il jazz a far da padrone venerdì 24 con il quartetto del maestro jazz Gianni Cavallaro. Si cambia registro sabato 25 con lo spettacolo ironico “Cicale scoppiate” di Virginia Alba e Paolo La Bruna per poi accendere le luci domenica 26 su Giuseppe Urso e il suo trio jazz.
Ma "GnuriFestival" non è solo musica: chiunque abbia voglia di cimentarsi con una ricetta giovedì 30 agosto può partecipare al concorso culinario su carta “Scrivi una ricetta”, i tre vincitori verranno premiati e vedranno serviti i loro piatti il 12 settembre: alla gara si può partecipare con un'iscrizione di 15 euro comprensiva di aperitivo e cena buffet. Ritorna a ancora in scena la musica venerdì 31 con il giovane e virtuoso chitarrista Bruno Pitruzzella ed il suo trio jazz Make-a-fuss; spazio poi alle risate di gusto sabato 1 settembre con Ivan Fiore e il suo diario comico. Note jazz accompagnano il pubblico del giardino domenica 2 con Giulia Massaro quartet. Da giovedì 6 a sabato 8 riecheggia il jazz del tedesco, ma palermitano d'adozione, Volker Stegmann e Ugo Costa e dell'incantevole voce di Giorgia Meli accompagnata dal suono delle magiche corde della chitarra di Lino Costa.
Spazio non solo per i talenti affermati ma anche per i nuovi astri nascenti: con "Evening in short", la rassegna di corti d'autore e di nuovi talenti, lo "Gnuri Festival" dedica una serata alla proiezione di corti d'autore e di opere audiovisive selezionate per la prima edizione del concorso "GnuriFilm": l'obiettivo è quello di dar spazio a cineasti nascenti i cui lavori abbiano come obiettivo principale la valorizzazione di location siciliane. Gli autori, entro lunedì 3 settembre dovranno inviare o portare le loro opere, della durata non superiore a 15 minuti, presso il Cocoa, in piazzetta Chiesa dei Cocchieri a Palermo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.825 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.199 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




