Gratteri: Sollima al V Festival di Musica Antica
A Gratteri un appuntamento per scoprire il violoncello barocco, in un percorso che si snoda attraverso quattro concerti eseguiti con strumenti antichi
Musica di qualità e promozione del territorio, attraverso un percorso che offre l’opportunità di ascoltare ed apprezzare alcune tra le più belle partiture di musica antica e di conoscere e riscoprire luoghi storici e suggestivi del Parco delle Madonie: questo l’obiettivo del “Festival di Musica Antica di Gratteri” si svolgerà a Gratteri da sabato 10 a sabato 17 settembre. Il V Festival di Musica Antica di Gratteri, come i precedenti, è organizzato e promosso dall’associazione MusicaMente, con il contributo del comune di Gratteri.
Il programma del Festival, diretto da Paolo Rigano, in questa edizione vede come protagonista il violoncello barocco, in un percorso che si snoda attraverso quattro concerti il cui repertorio comprende musica dal primo rinascimento sino al tardo barocco, eseguita con strumenti antichi, suonati con la tecnica e la prassi esecutiva dell’epoca. In parallelo al Festival si svolgerà il II Stage di Musica Barocca, da sabato 10 a lunedì 12 settembre, proponendo corsi aperti a chi voglia accostarsi alla prassi esecutiva del tardo Rinascimento e del Barocco. Giunto quest’anno alla seconda edizione, lo stage di Musica Barocca di Gratteri prevede corsi di canto barocco, flauto dolce, violino e viola barocchi, violoncello barocco e liuto, finalizzati al concerto conclusivo (il costo dello stage è di 100 euro a persona, mentre per le sole lezioni di musica d’insieme è di 60 euro ed è gratuito per gli iscritti agli altri corsi; per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi potete scrivere a angelafodale@gmail.com o chiamare il numero 327.3494387).
Il primo appuntamento, sabato 10 settembre alle 21 nella Chiesa di S. Maria di Gesù, vedrà protagonista l’Ensemble di strumenti antichi del conservatorio “V. Bellini” di Palermo diretto dalla violoncellista Elena Russo, membro di uno dei più prestigiosi gruppi di musica antica italiani, Il Giardino Armonico. Si prosegue domenica 11 settembre alle 21 sempre nella Chiesa di santa Maria di Gesù con un concerto dedicato a musiche di Händel che nasce dalla collaborazione dell’associazione MusicaMente e dell’Arianna Art Ensemble con il gruppo francese Le Masque.
Lunedì 12 settembre alle 18 la Chiesa di S. Maria di Gesù ospiterà il concerto degli allievi e dei docenti dello Stage di Musica Barocca. Il Festival si chiude con un concerto d’eccezione, che vedrà il violoncello nelle mani del virtuoso e compositore Giovanni Sollima: sabato 17 settembre alle ore 21 nella Matrice Vecchia sarà protagonista di una eccezionale serata che prenderà le mosse dalle grandi composizioni barocche per violoncello solo come le Suites di Bach per un percorso tra i suoni e le magie di uno degli strumenti più amati e seducenti.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.539 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.187 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.292 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.597 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




