Green Lab: gli spazi di Legambiente ai Cantieri alla Zisa
Lo Spazio Marceau si trasforma in un punto di riferimento per l'ecologia e il verde: nasce ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo il Green Lab
Un grande spazio da riqualificare, tre padiglioni che diventeranno una vera e propria casa dell'ecologia: Palermo si arricchisce con Green Lab, progetto di Legambiente Sicilia che punta a diffondere la cultura e il rispetto per l'ecologia e per il verde.
Grazie a Green Lab i tre padiglioni dello Spazio Marceau ai Cantieri Culturali alla Zisa subiranno una trasformazione sostenibile, nel rispetto delle strutture interessate e dell'ambiente, che nell'arco di diciotto mesi darà luce ad un centro di riferimento per l'ambiente e per la cultura ecologica.
Gli spazi all'interno dei Cantieri, di proprietà del Comune di Palermo, sono attualmente vuoti e per convertirli verranno usati 256.000 euro (di cui 56.000 forniti da Legambiente Sicilia). Si procederà per fasi, cominciando dalla ristrutturazione e dall'installazione di un impianto di risparmio energetico ed elettrico.
Dopo questa prima fase gli spazi saranno adattati per dare vita ad un Centro Polifunzionale in cui svolgere attività mirate al miglioramento degli stili di vita, un Centro di documentazione per l’ambiente, e un Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità e di laboratori per ragazzi.
«Di questi centri - dice Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia - saremo particolarmente orgogliosi: si tratterà infatti degli unici centri di questo genere a Palermo. Dovremmo inaugurarli a settembre, in concomitanza con la prossima edizione di Festambiente».
I padiglioni dello Spazio Marceau ospiteranno anche un ambiente in cui organizzare eventi culturali, incontri pubblici, workshop e seminari e uno spazio destinato al coworking per la condivisione di professionalità e competenze, nell’ottica della gestione economica e sostenibile di spazi lavorativi e per la promozione della progettazione partecipata.
«Questo non è uno dei tanti progetti che vedono Legambiente Sicilia impegnata - ha dichiarato Gianfranco Zanna - è quello più importante e per molti versi il più ambizioso. [...] Per noi sarà una grande bella scommessa, siamo certi di una straordinaria accoglienza da parte dei cittadini, in particolare giovani e studenti».
Grazie a Green Lab i tre padiglioni dello Spazio Marceau ai Cantieri Culturali alla Zisa subiranno una trasformazione sostenibile, nel rispetto delle strutture interessate e dell'ambiente, che nell'arco di diciotto mesi darà luce ad un centro di riferimento per l'ambiente e per la cultura ecologica.
Gli spazi all'interno dei Cantieri, di proprietà del Comune di Palermo, sono attualmente vuoti e per convertirli verranno usati 256.000 euro (di cui 56.000 forniti da Legambiente Sicilia). Si procederà per fasi, cominciando dalla ristrutturazione e dall'installazione di un impianto di risparmio energetico ed elettrico.
Dopo questa prima fase gli spazi saranno adattati per dare vita ad un Centro Polifunzionale in cui svolgere attività mirate al miglioramento degli stili di vita, un Centro di documentazione per l’ambiente, e un Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità e di laboratori per ragazzi.
«Di questi centri - dice Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia - saremo particolarmente orgogliosi: si tratterà infatti degli unici centri di questo genere a Palermo. Dovremmo inaugurarli a settembre, in concomitanza con la prossima edizione di Festambiente».
I padiglioni dello Spazio Marceau ospiteranno anche un ambiente in cui organizzare eventi culturali, incontri pubblici, workshop e seminari e uno spazio destinato al coworking per la condivisione di professionalità e competenze, nell’ottica della gestione economica e sostenibile di spazi lavorativi e per la promozione della progettazione partecipata.
«Questo non è uno dei tanti progetti che vedono Legambiente Sicilia impegnata - ha dichiarato Gianfranco Zanna - è quello più importante e per molti versi il più ambizioso. [...] Per noi sarà una grande bella scommessa, siamo certi di una straordinaria accoglienza da parte dei cittadini, in particolare giovani e studenti».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.594 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.240 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.333 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.333 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




