Il centenario del Futurismo: al via le inziative
Galleria d’arte moderna, museo Formino, Biblioteca comunale, Società per la Storia Patria, teatro Biondo, le Poste e l’Istituto Luce insieme per il futurismo
Un itinerario storico-artistico attraverso tre luoghi che conservano splendide testimonianze futuriste; un documentario d’epoca proveniente dall’Istituto Luce; uno spettacolo realizzato dal Teatro Biondo Stabile; un annullo postale; laboratori didattici per i più piccoli; un convegno ed una mostra di riviste, cimeli e carteggi.
Queste le principali iniziative avviate dall’amministrazione comunale per celebrare il centenario della nascita del futurismo, iniziative che si svilupperanno nel corso dell’anno e che cominceranno sabato 14 marzo con l’itinerario guidato. Le visite comprenderanno la Civica Galleria d’arte moderna, il palazzo delle poste centrali di via Roma e il museo Mormino della Fondazione Banco di Sicilia a Villa Zito.
Presso la Galleria d’arte moderna, infatti i visitatori potranno assistere prima ad un filmato sul Futurismo realizzato nel 1933, proveniente dall’Istituto Luce, dal titolo “Impressioni di vita n. 1 - Ritmi di stazione” di Corrado D’Errico, che racconta una giornata nel mondo di acciaio in una grande stazione ferroviaria. E poi saranno accompagnati ad ammirare, tra le collezioni del museo di Sant’Anna, alcune opere del più grande rappresentante del movimento in Sicilia, il corleonese Pippo Rizzo, animatore e guida dei futuristi siciliani come Manlio Giarrizzo, Eustachio Catalano e Vittorio Corona.
Ma non solo: potranno scoprire, più in generale, cosa accadde e come si trasformò la cultura siciliana durante i primi decenni del XX secolo nelle sezioni della collezione permanente a questo periodo dedicata, con le testimonianze di Elisa Maria Boglino, che dallo stesso Pippo Rizzo fu coinvolta nelle vicende artistiche, o di Alberto Bevilacqua, fedele ad un linguaggio novecentista insieme ironico, mondano e raffinato.
La seconda tappa dell’itinerario si svolgerà al palazzo delle poste centrali di via Roma, esempio di fusione tra architettura, design e arte dell’inizio del Novecento, che per l’occasione aprirà al pubblico la sala conferenze: qui, oltre ai magnifici arredi originali, si potranno vedere le opere e gli affreschi di Tato (Guglielmo Sansoni), di Benedetta Cappa Martinetti e dello stesso Bevilacqua. Il percorso si concluderà, infine a Villa Zito, sede della Fondazione Banco di Sicilia - Museo Mormino, con la visita delle collezioni permanenti che ospitano un cospicuo gruppo di opere di Pippo Rizzo.
Gli itinerari avranno luogo due volte al mese, e per conoscere le date si potrà visitare il sito internet della Civica Galleria d’arte moderna all’indirizzo www.galleriadartemodernapalermo.it. Sarà possibile prenotare dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 14, al numero 091.8431605. Il prezzo del biglietto è 15 euro. Inoltre per i più piccoli, a giugno, sempre al museo di Sant’Anna, verranno organizzati dei laboratori didattici sul Futurismo. E a maggio, andrà in scena lo spettacolo del Biondo con la regia di Umberto Cantone e la scenografia di Pietro Carriglio, e con gli attori della Compagnia dello Stabile.
Ottobre, infine, sarà dedicato agli incontri e agli approfondimenti: infatti la Società siciliana per la Storia Patria ospiterà un convegno sul Futurismo e sul clima culturale dell’epoca. A corollario di questo incontro, inoltre, verranno esposti preziosi e inediti documenti del periodo, come carteggi provenienti dall'archivio storico, riviste e documenti originali, messe a disposizione dalla studiosa Anna Maria Ruta e dalla stessa Società per la Storia Patria.
«Il 2009 – ha detto l’assessore alla Cultura Cannella – è l’anno del centenario del futurismo, avanguardia storica che ha attraversato la cultura italiana per circa trent’anni e che ha coinvolto e influenzato tutti i campi del sapere. E per celebrarne la ricorrenza l’assessorato alla Cultura ha dedicato al Futurismo diverse iniziative in sinergia con le principali istituzioni culturali pubbliche e private della città, come la Civica Galleria d’arte moderna, il Museo Mormino, la Biblioteca comunale, la Società siciliana per la Storia Patria, il Teatro Biondo Stabile, Poste Italiane e l’Istituto Luce».
Queste le principali iniziative avviate dall’amministrazione comunale per celebrare il centenario della nascita del futurismo, iniziative che si svilupperanno nel corso dell’anno e che cominceranno sabato 14 marzo con l’itinerario guidato. Le visite comprenderanno la Civica Galleria d’arte moderna, il palazzo delle poste centrali di via Roma e il museo Mormino della Fondazione Banco di Sicilia a Villa Zito.
Presso la Galleria d’arte moderna, infatti i visitatori potranno assistere prima ad un filmato sul Futurismo realizzato nel 1933, proveniente dall’Istituto Luce, dal titolo “Impressioni di vita n. 1 - Ritmi di stazione” di Corrado D’Errico, che racconta una giornata nel mondo di acciaio in una grande stazione ferroviaria. E poi saranno accompagnati ad ammirare, tra le collezioni del museo di Sant’Anna, alcune opere del più grande rappresentante del movimento in Sicilia, il corleonese Pippo Rizzo, animatore e guida dei futuristi siciliani come Manlio Giarrizzo, Eustachio Catalano e Vittorio Corona.
Ma non solo: potranno scoprire, più in generale, cosa accadde e come si trasformò la cultura siciliana durante i primi decenni del XX secolo nelle sezioni della collezione permanente a questo periodo dedicata, con le testimonianze di Elisa Maria Boglino, che dallo stesso Pippo Rizzo fu coinvolta nelle vicende artistiche, o di Alberto Bevilacqua, fedele ad un linguaggio novecentista insieme ironico, mondano e raffinato.
La seconda tappa dell’itinerario si svolgerà al palazzo delle poste centrali di via Roma, esempio di fusione tra architettura, design e arte dell’inizio del Novecento, che per l’occasione aprirà al pubblico la sala conferenze: qui, oltre ai magnifici arredi originali, si potranno vedere le opere e gli affreschi di Tato (Guglielmo Sansoni), di Benedetta Cappa Martinetti e dello stesso Bevilacqua. Il percorso si concluderà, infine a Villa Zito, sede della Fondazione Banco di Sicilia - Museo Mormino, con la visita delle collezioni permanenti che ospitano un cospicuo gruppo di opere di Pippo Rizzo.
Gli itinerari avranno luogo due volte al mese, e per conoscere le date si potrà visitare il sito internet della Civica Galleria d’arte moderna all’indirizzo www.galleriadartemodernapalermo.it. Sarà possibile prenotare dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 14, al numero 091.8431605. Il prezzo del biglietto è 15 euro. Inoltre per i più piccoli, a giugno, sempre al museo di Sant’Anna, verranno organizzati dei laboratori didattici sul Futurismo. E a maggio, andrà in scena lo spettacolo del Biondo con la regia di Umberto Cantone e la scenografia di Pietro Carriglio, e con gli attori della Compagnia dello Stabile.
Ottobre, infine, sarà dedicato agli incontri e agli approfondimenti: infatti la Società siciliana per la Storia Patria ospiterà un convegno sul Futurismo e sul clima culturale dell’epoca. A corollario di questo incontro, inoltre, verranno esposti preziosi e inediti documenti del periodo, come carteggi provenienti dall'archivio storico, riviste e documenti originali, messe a disposizione dalla studiosa Anna Maria Ruta e dalla stessa Società per la Storia Patria.
«Il 2009 – ha detto l’assessore alla Cultura Cannella – è l’anno del centenario del futurismo, avanguardia storica che ha attraversato la cultura italiana per circa trent’anni e che ha coinvolto e influenzato tutti i campi del sapere. E per celebrarne la ricorrenza l’assessorato alla Cultura ha dedicato al Futurismo diverse iniziative in sinergia con le principali istituzioni culturali pubbliche e private della città, come la Civica Galleria d’arte moderna, il Museo Mormino, la Biblioteca comunale, la Società siciliana per la Storia Patria, il Teatro Biondo Stabile, Poste Italiane e l’Istituto Luce».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.381 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.272 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.359 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




