Jail Tour: a Palermo i prodotti "made in carcere"
Miele, biscotti, vino, ma anche capi di abbigliamento e oggetti sono solo alcuni dei prodotti realizzati nelle carceri: un evento per far conoscere questa realtà
Far conoscere il mondo del carcere e del lavoro dei detenuti come un mezzo di reinserimento della persona nella società: "Jail Tour & recuperiamoci. L’economia carceraria....mette in moto” giunge a Palermo sabato 28 agosto con due appuntamenti pomeridiani. Il primo, alle ore 15.30, presso la Bottega dei sapori e della legalità (piazza Castelnuovo 13), per una vera e propria presentazione del progetto e delle sue finalità; il secondo, alle ore 18, presso il Quvivi (piazza Rivoluzione), per la presentazione dei prodotti realizzati nelle carceri italiane, promuoverne l’economia e la proiezione di video a tema.
"Jail Tour 2010" si propone di offrire visibilità ai prodotti “made in carcere”, creare una rete per l’economia carceraria e promuovere lo scambio tra le realtà carcerarie esistenti; perchè il lavoro e l’attività siano davvero una fase importante nel recupero della persona detenuta. La tappa di Palermo, organizzata dalla cooperativa sociale Azzurra, Libera – associazioni nomi e numeri contro le mafie, Navarra Editore e Quvivi, è l’ennesima di un tour in lungo e in largo per l’Italia a bordo di un camper, la Jail Mobile, da Alba a Torino, da Forlì a Firenze e da Roma, mirato a mostrare il frutto dell’attività produttiva dei detenuti nelle carceri italiane e presentarne i prodotti, molti e diversificati, come vino, biscotti, olio, miele, conserve alimentari, fino a capi sartoriali, ma anche libri e agende, e persino oggetti in ferro battuto e in pelle.
La rete creata tra le realtà carcerarie è estesa, attraversa tutta l’Italia e unisce 30 coperative tra Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio, così questa giornata di sensibilizzazione a Palermo serivrà a scoprire ad esempio che nel carcere “le Vallette” di Torino si producono prodotti alimentari, t-shirt e borse con stoffa di recupero, a Padova si ricicla la carta o che a Roma le detenute di Rebibbia lavorano la pelle e realizzano magliette e accessori e sarà un’occasione di incontro tra i promotori del progetto, i detenuti a fine pena e tutti coloro, pubblico ed educatori, interessati all’iniziativa. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.recuperiamoci.org
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.375 di Nicoletta Sanfratello
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.174 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            