L’Arianna Art Ensemble: echi di musica antica
Soprani, violini, viole e clavicembali per ascoltare ed apprezzare alcune tra le più belle partiture di musica. A Gratteri prosegue il festival di Musica Antica
Al via il terzo e penultimo appuntamento del Festival di Musica Antica a Gratteri, la rassegna che prosegue il suo calendario con  L’Arianna Art Ensemble, che si terrà sabato 20 settembre, alle 21 a ingresso libero presso la chiesa di San Sebastiano, nel suggestivo paese di Gratteri, a pochi passi da Cefalù. 
L’ Ensemble, fondato nel 2007 dal liutista Paolo Rigano e dalla clavicembalista Cinzia Guarino in occasione del primo Festival, mira a promuovere la diffusione del repertorio vocale e strumentale sei- settecentesco attraverso le proprie esecuzioni con strumenti d'epoca e la scelta di rifarsi alla corretta prassi esecutiva storica. Ed è composto dai soprani Veronica Lima e Fortunata Lembo, da Gian Claudio Del Moro al violino, Giannicola Stagno, violino e viola, Paolo Rigano, liuto e tiorba, Cinzia Guarino, clavicembalo, Paolo Avvento, contrabbasso ed Enzo Alessandra, violoncello. 
In programma durante la serata il concerto di Mozart KV 107 per clavicembalo violini e basso continuo, il Trio RV 85 di Vivaldi per liuto, violino e basso continuo, “Cuius animam gementem” e “Vidit Sum” dallo Stabat Mater di Pergolesi, “Lascia ch’io pianga” e “Tornami a vagheggiar” di Handel, “Io son quel gelsomino” di Vivaldi, il “Laudamus te” di Vivaldi, ed infine, il duetto “Che soave zeffiretto” di Mozart. Il  Festival di Musica Antica, nato con lo scopo di coniugare musica di qualità e allo stesso tempo fare promozione del territorio, è stato organizzato e promosso dall’associazione MusicaMente, con la collaborazione del comune di Gratteri e dell’Ente Parco delle Madonie. Maggiori informazioni sul sito www.associazionemusicamente.com
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.305 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.297 di Francesca Garofalo 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



