Monreale: la "Giornata Mondiale dell'Ambiente"
Incontri, dibattiti, laboratori e proiezioni di cortometraggi sui temi dell'ecologia. Con gli stand di tante associazioni e, a chiusura, un aperitivo biologico
Incontri, dibattiti, laboratori e proiezioni di filmati e cortometraggi sui temi dell'ecologia: è la “Giornata Mondiale dell'Ambiente” che si svolgerà sabato 5 giugno a piazza Guglielmo II (Monreale) a partire dalle 15. Istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, questa manifestazione si ripete ogni anno per sensibilizzare la cittadinanza sui problemi ambientali e stimolare atteggiamenti consapevoli. L'edizione di Monreale è promossa dai circoli ARCI della provincia di Palermo con la collaborazione di varie associazioni impegnate sul fronte dell'ecologia, che saranno fra l'altro presenti con i propri stand. Gli appuntamenti, tutti a ingresso libero, si divideranno in tre aree: quella dedicata ai ragazzi, quella dei dibattiti e quella multimediale.
L'area “ragazzi” partirà alle 15.30 con un incontro dal titolo “L’ora dei diritti”, a cura della Fondazione “L’Albero della Vita”. La stessa Fondazione, in collaborazione con il Circolo Arci Controcampo e l'associazione  “Il Quartiere” proporrà alle 17 “Ricicl-Arci”, un laboratorio di riciclo creativo. Alle 19 sarà la volta di un laboratorio di educazione ambientale a cura del WWF. Due incontri apriranno invece alle 16 l'area “dibattiti”: Pietro Salamone del “Movimento acqua pubblica” di Monreale interverrà sul tema della privatizzazione dell'acqua, mentre  Antonio Paladino del Comando del Corpo Forestale parlerà di prevenzione degli incendi. Alle 17 Santino Pellerito, responsabile ATO PA 2, e Donatella Costa, presidente dell'associazione “Rifiuti Zero Palermo”, terranno un talk informativo sulla nota “Strategia Rifiuti Zero”. 
Alle 17.30 dibattito dal titolo “Energie alternative e rinnovabili, il miglior investimento per l’ambiente”, a cura di Pippo Ferrante (Medielettra S.rl), Gaetano Marco D’Angelo (Energie Naturali S.rl), Tommaso Castronovo (Legambiente), Dario Ferrante (Festival Energie Alter-native). Chiusura alle 19.30 con “Politiche del territorio: Sviluppo e legalità, Turismo responsabile e sostenibile, Prodotti a chilometro zero”, incontro a cura di Anna Bucca (Presidente Arci Sicilia), Miriam Di Peri (Liberarci dalle spine), Filippo Parrino (Presidente Lega Coop Palermo), Nino Lo Bello (Fa' la cosa giusta). Per l'area multimediale, infine, saranno proiettati il filmato “All’ombra del Duomo… Tra polveri di stucco: visioni di una città sconosciuta“ di Officine Ricerca, cortometraggi di “Eco Cultura e Viaggi” e il video “Storie di Vita” di Giuseppe Di Rienzo e della Fondazione “L’Albero della Vita”. Chiuderà la manifestazione, dalle 20 in poi, un aperitivo biologico rinforzato a “chilometri zero” offerto da produttori locali.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.429 di Nicoletta Sanfratello
- 
    MISTERI E LEGGENDEL'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto48.841 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.212 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            